Attualità

A Fiumicino, il primo volo di Advanced Air Mobility

di Redazione

Droni per trasportare farmaci, plasma, organi e dispositivi medici: Il Lazio è una delle prime regioni italiane a lanciare un progetto del genere, grazie all’Intesa firmata il 5 luglio 2022 tra la Regione e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) nell’ambito della promozione della Mobilità Aerea Avanzata (AAM). Con questa tecnologia all’avanguardia, i servizi offerti dalle aziende sanitarie regionali verranno potenziati e migliorati, in modo da intervenire con maggiore rapidità ed efficacia sfruttando la terza dimensione, l’aria. L’iniziativa, che inizierà nel 2023, fa parte di un progetto più ampio di Mobilità Aerea Avanzata che in futuro sarà in grado di trasportare anche persone e merci.

Il Protocollo d’intesa, siglato dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e dal Presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, avrà una durata di tre anni e prevede diverse fasi, tra cui lo studio dell’ambiente normativo, aeronautico e urbanistico, operativo e tecnico, e l’analisi delle rotte utilizzabili e delle infrastrutture adeguate per svolgere i servizi di mobilità aerea nella regione. Grazie alla collaborazione con l’ENAC, saranno individuate le soluzioni per permettere ai droni di consegnare farmaci, plasma, organi, dispositivi medici e campioni biomedici in caso di necessità.

La Mobilità Aerea Avanzata, applicata a questo specifico tipo di trasporto, permetterà di integrare la dimensione aerea nella mobilità, offrendo numerosi vantaggi rispetto a quella terrestre. Migliorerà la qualità della vita dei pazienti e risolverà situazioni di emergenza. Inoltre, avrà un basso impatto ambientale, riducendo i consumi, il rumore e le emissioni.

All’evento hanno partecipato Ivan Bassato, Business Unit Aviation di Aeroporti di Roma, Esterino Montino, Sindaco del Comune di Fiumicino, e Laurent Sissmann, Senior Vice President – Unmanned Systems del Gruppo Leonardo.

In occasione della firma del protocollo, è stata inaugurata, con la collaborazione di Leonardo e Aeroporti di Roma, un’area sperimentale, nota come “sandbox, dove un drone a propulsione elettrica ha simulato il trasporto di materiale biomedico dall’aeroporto al centro urbano utilizzando il controllo automatico. Da alcuni anni, Leonardo è impegnata in importanti sperimentazioni nel campo della mobilità aerea avanzata. Grazie alla “sandbox” di Fiumicino, una delle prime in Europa vicino a un grande aeroporto internazionale, Leonardo potrà ora testare nuovi concetti operativi in collaborazione con Aeroporti di Roma, coordinandosi con ENAC e ENAV, accelerando così il processo di maturazione tecnologica, regolamentare e procedurale e supportando l’evoluzione normativa. L’obiettivo è quello di passare dalla sperimentazione alla fornitura di servizi essenziali ai cittadini.

Anche Aeroporti di Roma sta lavorando attivamente per progettare le strutture a terra, i cosiddetti vertiporti, e per facilitare l’avvio di questo tipo di servizio a Roma entro la timeline ambiziosa del 2024. Il protocollo fa parte di un percorso più ampio che ENAC ha avviato con le Regioni e le città metropolitane per raccogliere le loro esigenze e contribuire allo sviluppo di un ecosistema per l’implementazione graduale di una mobilità aerea intelligente al servizio dei cittadini e della comunità.

L’obiettivo e la missione di ENAC sono quelli di migliorare la qualità della vita dei cittadini introducendo servizi innovativi che sfruttino la “terza dimensione”, quella aerea. La Advanced Air Mobility è, infatti, un concetto tecnologico e operativo in fase di sviluppo che consentirà il trasporto di persone, merci, forniture e medicali, e che permetterà nuove tipologie di servizi attraverso l’utilizzo di velivoli elettrici innovativi e sostenibili, in prevalenza a decollo e atterraggio verticale (VTOL), che potranno essere indirizzati in corridoi aerei dedicati per ottimizzare i tempi di viaggio, ridurre i consumi e le emissioni.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 03/17/2023

Articoli correlati