Trasporti

Amazon, ecco il nuovo drone per il delivery

di Redazione

La promessa della consegna tramite drone è sembrata spesso fantascienza, ma Amazon ha lavorato per quasi un decennio per renderla realtà. Ha costruito droni completamente elettrici in grado di consegnare pacchi ai clienti in meno di un’ora. All’inizio di quest’anno, ha annunciato che i clienti di Lockeford (California) e College Station (Texas) saranno tra i primi a ricevere le consegne Prime Air entro la fine del 2022.

Ma le novità non finiscono qui: Amazon ha presentato il drone di nuova generazione per le consegne, l’MK30. Dovrebbe entrare in servizio nel 2024 e sarà più leggero e più piccolo del precedente modello, l’MK27-2, che verrà utilizzato per le consegne a Lockeford e College Station. La maggiore capacità di carico dell’MK30, la maggiore tolleranza alla temperatura, le nuove caratteristiche per la sicurezza e la capacità di volare sotto la pioggia leggera consentiranno ai clienti di scegliere più spesso la consegna tramite drone.

Inoltre, la riduzione del rumore prodotto dai droni rappresenta un’altra importante sfida ingegneristica su cui il team Amazon sta lavorando. Questi droni volano a centinaia di piedi da terra, ben al di sopra di persone e strutture. Anche quando scendono per consegnare i pacchi, sono generalmente più silenziosi rispetto a una serie di suoni comuni in un qualsiasi quartiere. Tuttavia, il team Flight Science di Prime Air ha sviluppato nuove eliche progettate su misura che ridurranno il rumore percepito dell’MK30 di un ulteriore 25%.

I clienti saranno disposti a ricevere le consegne tramite Prime Air solo se avranno la certezza che il sistema sia sicuro e affidabile. Questi droni devono affrontare situazioni nuove ed inaspettate e prendere decisioni in modo autonomo e sicuro. Sono dotati di un sistema di rilevamento che consente loro di operare a distanze maggiori, evitando altri velivoli, persone, animali domestici e ostacoli. Sebbene sia impossibile eliminare tutti i rischi del volo, i droni sono stati progettati secondo un comprovato approccio aerospaziale.

Come sempre, l’MK30 sarà sottoposto a rigorose valutazioni da parte delle autorità aeronautiche nazionali, come la Federal Aviation Administration, che dovrà garantirne la sicurezza e l’affidabilità.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/16/2023

Articoli correlati