Trasporti

Brasile, ora a consegnare il cibo ci pensa un drone

di Redazione

La iFood, azienda leader nel settore del food delivery in America Latina, ha iniziato in Brasile il suo primo percorso di consegna attraverso i droni. L’operazione prevede itinerari intercity con voli tra Aracaju e Barra dos Coqueiros, comune della sua regione metropolitana, in un tratto in precedenza non servito dall’applicazione. I primi test sono stati effettuati a Campinas, nel 2020, mentre ora il progetto si trova nel vivo della sua seconda fase.

La piattaforma ha costruito un droneport, ovvero un’area attrezzata per il decollo e l’atterraggio del drone. Progettato dalla brasiliana Speedbird Aero, il velivolo pesa 10 kg e può trasportare un carico fino a 2,5 kg. PercorrerĂ  una distanza di 2,8 km e avrĂ  come punto di partenza un centro commerciale della capitale di Sergipe. All’atterraggio, gli ordini verranno ritirati da un partner di consegna di iFood che li porterĂ  al cliente. Il percorso, che in strada avrebbe una durata compresa tra i 25 e i 55 minuti, sarĂ  invece effettuato in 5 minuti e 20 secondi grazie all’utilizzo del drone. La previsione è di ridurre il tempo totale di attesa del 70%, oltre che le emissioni di carbonio nell’atmosfera. 

Guarda il video: https://www.speedbird.aero/

La piattaforma è stata la prima in Brasile ad aver ricevuto l’autorizzazione dall’Agenzia brasiliana per l’Aviazione Civile (ANAC) per procedere con l’utilizzo del servizio nella zona individuata. La certificazione consente al drone modello DLV-1 NEO di volare su rotte BVLOS (Beyound Visual Line of Sigh). Tutte le rotte sono automatizzate, devono essere prestabilite e pre-autorizzate dal dipartimento per il controllo dello spazio aereo (DCEA). L’azienda deve, inoltre, rispettare i margini di sicurezza stabiliti nel progetto, come la pesatura prima del decollo, non sorvolare fonti di interferenza elettromagnetica e aree popolate entro un raggio di 3 km e attenersi alle condizioni meteorologiche.

Come funziona il drone food delivery?

  1. il velivolo è sviluppato da Speedbird Aero, che è anche responsabile del controllo del volo;
  2. la capacità di carico massima è di 2,5 kg;
  3. il drone ha una lunghezza di circa due metri e può volare fino a 40 km/h;
  4. il drone raggiunge un’altitudine di 60 metri, l’equivalente di un palazzo di 20 piani;
  5. il velivolo è dotato di GPS per navigazione e paracadute in caso di emergenza;
  6. i punti di decollo e atterraggio saranno luoghi stabiliti di comune accordo con il cliente;
  7. prima del decollo, la scatola che trasporterĂ  i prodotti verrĂ  assemblata manualmente;
  8. all’atterraggio, quando il drone è a circa 20 centimetri da terra, la scatola con i prodotti verrĂ  automaticamente espulsa.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/06/2023

Articoli correlati