Ispezione e sopralluoghi

BREEZE, alla scoperta dei segreti dell’atmosfera di Venere

di Redazione

L’ente americano per le attività spaziali e aeronautiche (NASA) ha recentemente annunciato l’intenzione di investire in una tecnologia futurista che comprende un drone gonfiabile per effettuare ricerche scientifiche su Venere. Il progetto è ancora agli inizi e fa parte del programma Innovative Advanced Concepts (NIAC), che finanzia studi sulle tecnologie utilizzabili in future missioni.

L’attuale finanziamento dovrebbe fornire 5,1 milioni di dollari a 17 progetti di ricerca condotti da 9 organizzazioni degli Stati Uniti. 12 di questi progetti, incluso il drone, entreranno nella fase I e riceveranno 175.000 dollari per finanziare una ricerca di 9 mesi, mentre i rimanenti 5 passeranno alla fase II e riceveranno 600.000 dollari per uno studio di 2 anni.

I progetti della fase I includono un nuovo design per un veicolo spaziale con equipaggio che protegga gli astronauti dalle radiazioni durante viaggi lunghi, e la creazione di un aereo elettrico silenzioso. Il progetto del drone, chiamato Bioinspired Ray for Extreme Environments and Zonal Exploration (BREEZE), si concentrerà sullo sviluppo degli obiettivi principali della missione, migliorando la propulsione, la stabilità, la dinamica di volo e i progetti per gli elementi gonfiabili del velivolo.

L’obiettivo è sviluppare un design che possa supportare il volo nell’atmosfera di Venere, diverso dai modelli attuali che implicano l’uso di palloni aerostatici leggeri e ascensori alimentati da energia solare. Il BREEZE funzionerà come un ibrido tra questi due tipi di aeromobili.

Non è l’unico progetto in corso per un drone che possa viaggiare su Venere. Un altro modello è stato sviluppato dall’astronoma e scienziata planetaria Sara Seager del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Questo prevede che un grande pallone meteorologico si paracaduti nell’atmosfera del pianeta per raccogliere gas e nuvole, i campioni raccolti verranno poi portati sulla Terra per cercare segni di vita nell’atmosfera del nostro “pianeta gemello”.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/29/2023

Articoli correlati