Il settore europeo degli UAS (Unmanned Aircraft Systems) ha compiuto un significativo passo avanti: il 12 novembre, le principali associazioni europee del settore si sono riunite a Bruxelles per fondare JEDA (Joint European Drone Associations), un’entità unificata a livello europeo. JEDA è stata annunciata pubblicamente alla presenza di rappresentanti dell’EASA durante lo European Drone Forum organizzato da UAV DACH a Colonia.
JEDA nasce dalla volontà delle associazioni nazionali di costruire una partnership innovativa per promuovere gli interessi del comparto UAS europeo. Il suo obiettivo primario è rappresentare le associazioni nel contesto legislativo e normativo, ma anche sviluppare una visione condivisa per l’integrazione degli UAS nell’aviazione e nello spazio aereo europeo e si attiverà per compiere azioni significative a favore degli operatori del comparto.
L’associazione promuoverà lo sviluppo del settore UAS creando sinergie per identificare nuovi mercati, sviluppare quelli esistenti e promuovendo azioni a favore di produttori, fornitori di servizi commerciali, UTM, operatori e organizzazioni di formazione. Incoraggerà la condivisione delle migliori pratiche, normative e tecnologie innovative e promuoverà strumenti e informazioni standard per semplificare le operazioni a livello europeo.
Per supportare la crescita del settore UAS, tutti i membri di JEDA lavoreranno a stretto contatto con la Commissione Europea, organismi dell’Unione come EASA, Eurocontrol e EDA, e partner pubblici/privati importanti per la ricerca e lo sviluppo (come SESAR), nonché con aziende e stakeholder del settore UAS/UTM/UAM.
JEDA è un’organizzazione aperta e accoglie tutte le associazioni nazionali del settore UAV provenienti dagli Stati membri di EASA e dai paesi candidati all’UE. In Italia, è rappresentata da Sara Mangoni di ASSORPAS, che ricopre il ruolo di Segretario Generale.
Attualmente i membri di JEDA sono:
- ADA (Associazione Albanese Drone) Albania;
- APANT(Associação Portuguesa de Aeronaves Não Tripuladas) Portogallo;
- ASSORPAS (Associazione Italiana per i Light RPAS) Italia;
- BAIA (Bulgarian Aviation Industry Association) Bulgaria;
- BDF (Belgian Drone Federazione) Belgio;
- DCRO (Dutch Certified RPAS Operators) Paesi Bassi;
- DRONEA (Asociacija Dronea) Lituania;
- EAC (Estonian Aviation Cluster) Estonia;
- EUKA (Vlaamse Drone Federatie) Belgio;
- FDPC (Fédération Professionnelle du Drone Civil) Francia;
- H.U.S.I. (Hellenic U-Space Istituto) Grecia;
- LARPAS (Associazione lettone dei sistemi di aeromobili a pilotaggio remoto) Lettonia;
- RPAS Finland Ry Finlandia;
- UAAI (Unmanned Aircraft Association of Ireland) Irlanda;
- UAV DACH (Unmanned Aviation Association) Germania, Austria, Svizzera.


Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag