La performance che ha visto volare cinquecento droni sopra il Colosseo è stata un evento di grande impatto visivo, senza precedenti per la città di Roma, pensato come prova generale per l’Expo 2030. L’esibizione è stata il culmine di quattro giorni di intense prove e ha messo in scena una spettacolare coreografia, accompagnata da suoni e luci, in cui i droni hanno creato una serie di figure tridimensionali. La gestione del volo dei droni è stata affidata ad ArtechFX, che ha utilizzato un sistema automatico e informatizzato per garantire la sicurezza dell’operazione.
L’evento è stato ideato e prodotto da Filmmaster Events con EGA Worldwide, con la direzione creativa di Alfredo Accatino e Francesco Minotti, la direzione artistica e regia di Marco Boarino, e la produzione esecutiva di Fabrizio Ceruso. L’obiettivo era quello di promuovere la candidatura di Roma all’Expo 2030 e di raccontare i valori del progetto: inclusione, cultura, innovazione, libertà e diversità , attraverso la musica, le luci e le performance artistiche.

L’Anfiteatro Flavio è stato il palcoscenico di uno spettacolo unico, in cui si è creata un’interazione tra mapping e droni, utilizzati per raccontare la candidatura della Città Eterna. Ad aprire lo show, la cantante Malika Ayane che ha interpretato “Volare” di Domenico Modugno. La colonna sonora è stata realizzata dal pianista e compositore Dario Faini, alias Dardust, che ha suonato live con un’orchestra di archi, cui ha fatto seguito la performance del coro dei ragazzi delle periferie diretti dal Maestro Stefano Barzan. Eleonora Abbagnato, icona nel panorama internazionale e direttrice artistica del Teatro dell’Opera di Roma, si è esibita in una coreografia insieme alla figlia Julia Balzaretti.
L’evento ha conquistato i media di tutto il mondo e ha rafforzato la candidatura della Capitale all’evento, un progetto dal valore di 50,6 miliardi di euro per l’Italia. L’utilizzo dei droni ha rappresentato un’innovazione tecnologica e artistica di grande impatto, dimostrando come la tecnologia possa essere utilizzata per promuovere i valori della cultura e dell’arte, la grandezza e la bellezza del patrimonio culturale italiano e il suo potenziale di attrazione turistica.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag