Normativa Italia

Come si diventa pilota Open A2

di Redazione

Per diventare pilota UAS nella sottocategoria OPEN A2 è necessario conseguire il “Certificato di Competenza di Pilota Remoto”. Esso viene rilasciato dall’ENAC al soddisfacimento di tre requisiti fondamentali:

  • Essere giĂ  in possesso della “Prova di completamento della formazione Online” per le categorie A1/A3, oppure possedere un attestato di pilota remoto per operazioni non-critiche rilasciato prima del 31 dicembre 2020 secondo la normativa nazionale;
  • Dichiarare il completamento dell’addestramento pratico (Self-practical Training), effettuato secondo le condizioni previste per la categoria Open A3 e secondo quanto specificato dal punto UAS.OPEN.040 del Reg UE 2020/639;
  • Superare un ulteriore esame teorico di 30 domande, a risposta multipla, sulle materie specificate al punto UAS.OPEN.030 del Reg UE 2020/639.

Il test per il conseguimento del Certificato di Competenza di Pilota Remoto nella sottocategoria Open A2 dovrĂ  essere sostenuto presso una delle Recognized Entities OPEN A2 PROCTORED sotto il controllo di un sorvegliante designato, in funzione del calendario d’esami pubblicato sul sito dell’ENAC.

Precondizioni di accesso e propedeuticitĂ 

Il candidato potrà sostenere l’esame solo se:

  • è Cittadino Italiano maggiorenne ed in possesso di SPID. Se di minore etĂ  (16-17 anni), il candidato deve disporre del consenso del genitore /tutore legale (da validare) ed effettua una apposita procedura di validazione sul portale serviziweb.enac.gov.it;
  • è in possesso di Attestato “UAS-A1-A3”, rilasciato da uno Stato Membro di EASA, oppure di “Pilota APR op. non critiche” rilasciato da ENAC;
  • sono trascorsi almeno 15 giorni dal conseguimento dell’attestato UAS-A1-A3;

L’esame potrĂ  essere sostenuto presso la Recognized Entities OPEN A2 PROCTORED prescelta solo dopo aver finalizzato sul portale Servizi Web la procedura “Esame UAS A2” sino al completamento dello “STEP 2- Pagamento”, cioè deve aver concluso con esito positivo il pagamento del diritto fisso di 31,00 EUR e compilato la “Dichiarazione di Addestramento Pratico Pilota UAS”.

Dopo aver completato le prime due fasi della procedura di registrazione online, il candidato potrà contattare una delle Entità Riconosciute per essere inserito in una sessione d’esame e per ricevere le ulteriori istruzioni necessarie a sostenere l’esame.

La registrazione e la presentazione della dichiarazione potranno essere effettuate dal candidato h24 per 7 giorni a settimana.

Esame

L’esame potrà essere sostenuto, nella fascia oraria dalle 08:00 alle 19:00, nei giorni in cui l’ENAC ha attivato le sessioni presso le Recognized Entities OPEN A2 PROCTORED, secondo il calendario.
La prova d’esame verrà videoregistrata e, per tale motivo, al candidato verrà chiesto il consenso ai sensi della normativa sulla privacy.
L’esame consiste nel superamento di un test composto da 30 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti.

L’esame è superato quando il punteggio raggiunto è uguale o maggiore di 45 punti, pari al 75% del punteggio massimo (60 punti) raggiungibile:

Il pagamento del diritto fisso di 31,00 euro fornisce al candidato un “gettone” che dĂ  diritto a poter avviare 3 sessioni di esame (tentativi) presso la sede del CA.APR e sotto la vigilanza del personale del Centro, nel rispetto del regolamento d’esame.

Download certificato

Dopo effettuato il pagamento ed aver superato con esito positivo l’esame, nel rispetto del regolamento, il candidato potrĂ  scaricare il “Certificato di competenza Pilota remoto” UAS-A2 reso disponibile nella sua area riservata piattaforma di Servizi Web. La certificazione ha validitĂ  di 5 anni.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/29/2023

Articoli correlati