La Tactical Conflict Mitigation consiste nella riduzione del rischio di collisione in un breve orizzonte temporale (minuti o secondi). Queste mitigazioni utilizzano il ciclo SDAF (Vedi, Decidi, Agisci, Feedback) per funzionare. I sistemi di mitigazione utilizzano sensori per identificare la minaccia, prendere una decisione su come ridurre il rischio, agire sulla decisione e fornire un feedback sul sistema per monitorare continuamente il rischio e apportare eventuali correzioni.
Una Tactical Conflict è un’attenuazione continua del rischio che viene applicata immediatamente dopo il decollo e mantenuta per tutta la durata del volo. Questo processo è noto come “ciclo di feedback di mitigazione”. Esso è dinamico, in quanto riduce il tasso di collisione modificando la geometria e la dinamica degli aerei in conflitto in base alle informazioni in tempo reale. Le mitigazioni tattiche SORA sono utilizzate per colmare la differenza tra il rischio residuo di un incontro (ARC residuo) e l’Obiettivo di Sicurezza dello spazio aereo (OSO). Il rischio residuo è il rischio di collisione che rimane dopo l’applicazione di tutte le mitigazioni strategiche.
Ci sono due classificazioni di mitigazioni tattiche all’interno del SORA, vale a dire:
- VLOS, in base al quale un pilota e/o un osservatore utilizzano la vista umana per rilevare gli aeromobili e agire per rimanere ben lontani ed evitare collisioni con altri aeromobili.
- BVLOS, in base al quale viene applicato un mezzo alternativo della visione umana, come apparecchiature video o sensori, affinché l’operazione rimanga sempre sotto controllo e si evitino collisioni con altri aeromobili.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag