Normativa Italia

Cos’è lo Specific Assurance and Integrity Level?

di Redazione

Nel Regolamento UAS dell’ENAC, il termine SAIL viene menzionato in 9 articoli senza che venga fornita una definizione o spiegazione. Tuttavia, le FAQ dell’ENAC chiariscono che

Il SAIL (Specific Assurance and Integrity Level) rappresenta il livello di confidenza con il quale le operazioni UAS rimangono sotto controllo ed è espresso da un numero romano tra I e VI. (Rif. AMC1 applicabile all’Art. 11 del regolamento (UE) 2019/947).

Per ogni singola operazione il SAIL è determinato dalla combinazione tra il rischio residuo di colpire terze parti al suolo e il rischio residuo di collisione con terze parti in volo.

In sostanza più è alto il SAlL e più sono stringenti i requisiti per poter svolgere le operazioni in sicurezza, ovvero affinché non si corrano rischi inaccettabili”.

Grazie alle linee guida JARUS, sappiamo che il livello di Specific Assurance and Integrity Level si ottiene incrociando GRC (Ground Risk Class), ARC (Air Risk Class) e TMPR (Tactical Mitigation Performance Requirement) e indica le misure necessarie per operare in sicurezza, in base all’elenco delle OSO (Identification of Operational Safety Objectives).

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/08/2023

Articoli correlati