Leggi qui l’aggiornamento sulla consultazione pubblica per il Pacchetto SORA 2.5
Lo Specific Operations Risk Assessment (SORA) è un processo in 10 fasi che mira a valutare i rischi e determinare l’accettabilità di un’operazione UAS nella categoria specifica.
Il processo SORA inizia con la fase di Descrizione ConOps, in cui vengono fornite le informazioni operative e tecniche rilevanti per caratterizzare lo scenario in cui volerà l’UAS. Subito dopo viene opportunamente definito lo scenario operativo, consentendo così l’individuazione della Ground Risk Class (GRC) e della Air Risk Class (ARC). Da un lato, la Classe Ground Risk, che può variare da 1 (rischio minimo) a 10 (rischio massimo) dipende essenzialmente da tre fattori:
- Dimensioni dell’UAS
- Operazione eseguita in VLOS o BVLOS
- Operazione condotta su un’area terrestre controllata, su aree scarsamente popolate o in aree popolate.
Invece, la classe di rischio aereo (ARC) rappresenta la velocità con cui l’UAS incontrerebbe un aereo con equipaggio nello spazio aereo civile generalizzato e può variare da ARC-a (rischio minimo) a ARC-d (rischio massimo).
Mitigazioni strategiche e tattiche potrebbero essere applicate per ridurre sia GRC che ARC, poiché la combinazione di entrambe le classi di rischio determinerà lo Specific Assurance and Integrity Level (SAIL), che rappresenta il livello di fiducia entro cui si stima che l’operazione di volo rimarrà sotto il controllo dell’operazione UAS. Il GRC non deve essere, comunque, superiore a 7 per poter condurre e operare nella specifica categoria, altrimenti l’operazione rientrerebbe nella categoria certificata.
Nella fase successiva, bisogna rispettare una serie di obiettivi di sicurezza operativa (OSOs). Ogni OSO richiede un particolare grado di robustezza che dipende strettamente dal livello SAIL. Un esempio di OSO è che un “UAS è progettato tenendo conto della sicurezza e dell’affidabilità del sistema“, per il quale almeno una valutazione del rischio funzionale (FHA) deve essere condotta solo per mostrare un basso livello di garanzia. Livelli più elevati di garanzia potrebbero includere analisi di sicurezza aggiuntive come valutazioni complete della sicurezza del sistema o sistemi per monitorare l’affidabilità dell’UAV come il sistema di segnalazione, analisi e azione correttiva dei guasti. Nelle fasi finali del SORA, viene affrontato il rischio di violazione delle aree adiacenti al suolo o dello spazio aereo e come produrre la documentazione richiesta dall’autorità competente.
Una volta completata la valutazione del rischio delle operazioni specifiche, l’Autorità per l’aviazione nazionale concederà un’autorizzazione operativa se conclude che:
- Gli obiettivi di sicurezza operativa tengono conto dei rischi dell’operazione.
- Le misure di mitigazione, la competenza del personale coinvolto e l’operazione e le caratteristiche tecniche dell’UAV sono adeguate e sufficientemente robuste per mantenere l’operazione sicura.
- L’operatore UAS ha fornito una dichiarazione che conferma che l’operazione prevista è conforme a tutte le norme dell’Unione e nazionali applicabili ad essa relative, in particolare per quanto riguarda la privacy, la protezione dei dati, la responsabilità , l’assicurazione, la sicurezza e la protezione dell’ambiente.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag