Medicina

Defibrillatori “nel posto giusto, davanti al paziente giusto, nel momento giusto”

di Redazione

A partire da dicembre, inizierà la sperimentazione del Sanitary Emergency Urban Air Mobility (SEUAM), un progetto che prevede l’utilizzo di droni ad alta velocità per il soccorso in emergenze. Il programma nasce da un accordo tra la Società Italiana Sistema 118 (SIS118) e partner istituzionali e tecnici coordinati dal Sistema di Emergenza Territoriale 118 (SET118). Questo consentirà di intervenire rapidamente in vari scenari con defibrillatori automatici, emoderivati, farmaci, antidoti e altro materiale sanitario.

Grazie ai droni controllati dalle Centrali Operative 118, sarà possibile agire rapidamente sui pazienti colpiti da arresto cardiaco, che ogni anno uccide 60.000 persone. Di queste, 25.000 potrebbero essere salvate con una scarica elettrica del defibrillatore entro i primi 5 minuti. Inoltre, questi droni potranno intervenire rapidamente in varie emergenze mediche, come il trasporto di plasma in caso di shock emorragico o la somministrazione di farmaci salvavita. Questo è possibile grazie alla possibilità di portare il materiale sanitario “nel posto giusto, davanti al paziente giusto, nel momento giusto“, come affermato da Mario Balzanelli, Presidente nazionale SIS118.

Le potenzialità dei droni non si limitano solo ai soccorsi sanitari. Saranno infatti utili anche in caso di calamità naturali, come terremoti, incendi e alluvioni, per individuare persone ferite o trasportare materiale sanitario in luoghi difficilmente raggiungibili da altri mezzi. Il progetto SEUAM per il soccorso sanitario con droni vede la partecipazione di importanti istituti, tra cui il Politecnico di Milano, l’Università Campus Biomedico di Roma, la Libera Università Mediterranea di Casamassima (Bari), Federconsumatori, i Comuni di Taranto, Santa Lucia di Serino, Altomonte, Massa di Somma, il Coni Comitato Regionale della Campania, Federsanità Anci Campania, e Caltec e Iredeem Phillips come partner tecnici.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/29/2023

Articoli correlati