Attualità

Drone Light Show per ricostruire i monumenti più famosi al mondo

di Redazione

In tutto il mondo esistono edifici iconici con “parti mancanti”. Alcuni di essi sono ancora in fase di costruzione, altri invece hanno perso la loro battaglia contro il tempo, come ad esempio il Colosseo. Tuttavia, grazie all’utilizzo dei droni, è possibile apprezzarli nuovamente nella loro interezza.

Tra le aziende che si sono impegnate nella missione di completare, almeno in modo temporaneo e “virtuale”, alcuni dei monumenti più famosi, vi sono la società irlandese Cyberdrone, specializzata in spettacoli di luci con droni, e la società olandese DRIFT, specializzata in installazioni artistiche. Entrambe le aziende hanno formato un team composto da ingegneri, artisti, animatori e specialisti di eventi dal vivo.

Cyberdrone compensa ciò che è andato perduto, vestendo le rovine con abiti architettonici futuristici. Si tratta di un restauro di luce con droni che avviene mattone dopo mattone, proprio davanti ai tuoi occhi. Un vivido viaggio nel passato sulle ali invisibili del nostro sciame robotico“, dichiara l’azienda irlandese.

L’obiettivo di Cyberdrone è la ricostruzione di antichi edifici come l’Abbazia di Whitby nel Regno Unito, il teatro romano di Plovdiv in Bulgaria e le rovine di Soli in Turchia. “Il tempo avanza inesorabilmente, cancellando le città, trasformando le epoche in storia e lasciandoci solo i loro frammenti“, afferma l’azienda.

DRIFT, oltre ad aver ricostruito l’Anfiteatro Flavio a Roma, si sta occupando anche di completare edifici ancora incompiuti, come la Sagrada Familia di Barcellona. Gli artisti Ralph Nauta e Lonneke Gordijn lavorano in collaborazione con le società Drone Stories e Nova Skystories per realizzare installazioni che chiamano “sculture aeree”, progettate per immaginare il futuro dei progetti architettonici.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/15/2023

Articoli correlati