Il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA), in collaborazione con il Comune di Bari e con il sostegno di Eurocontrol e Urban Air Mobility Initiative Cities Community (UIC2), ha annunciato l’iniziativa “Drones Beyond 2023: Unfolding Innovative Aerial Services for the Smart City“, un evento internazionale dedicato al mondo dei droni e dei servizi aerei innovativi.
Quest’anno, l’evento si svolgerĂ nei giorni 25 e 26 ottobre presso il complesso Fiera del Levante a Bari. Drones Beyond è ormai alla sua terza edizione e continua a crescere, dimostrando come il settore dei droni stia evolvendo a passi da gigante.
Le prime due edizioni di Drones Beyond hanno avuto grande successo. La prima edizione, “Drones Beyond. 2021 Operations”, tenutasi all’aeroporto di Grottaglie, ha presentato tecnologie e soluzioni all’avanguardia nel campo dell’Advanced Air Mobility attraverso dimostrazioni operative con droni. La seconda edizione, “Urban Air Mobility: evolution and perspectives”, organizzata nell’area della Fiera del Levante, è stata caratterizzata dalla realizzazione delle operazioni aeree dimostrative piĂą varie ed estese mai viste in un ambiente urbano europeo.
L’edizione di quest’anno sarĂ dedicata a esplorare le capacitĂ degli Unmanned Aerial Systems (UAS), comunemente noti come droni, nell’implementare servizi innovativi e nello sviluppo di nuove catene del valore che supportino lo sviluppo delle smart city. Durante le due giornate dell’evento, verranno affrontati diversi argomenti chiave attraverso panel e keynote speech, accompagnati da dimostrazioni dal vivo e in ambiente reale di servizi con droni.
Le soluzioni presentate copriranno tre ambiti principali: agricoltura di precisione e gestione del territorio periurbano; trasporto di persone e merci e logistica; monitoraggio urbano e lavoro aereo.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, ma è necessaria la registrazione sulla pagina ufficiale dell’evento per partecipare.
Durante Drones Beyond 2023, saranno eseguite dimostrazioni dal vivo e demo registrate, presentate da operatori nazionali ed internazionali. Tra le operazioni previste, sono incluse: il monitoraggio del canale urbano Lamasinata con l’identificazione di ostacoli al deflusso delle acque e il rilevamento di inquinamenti e rischi ambientali attraverso un’operazione BRLOS; il monitoraggio e controllo del parco Urbano di Lama Balice allo scopo di rilevare eventuali attività illegali di scarico di materiali in zona protetta e procedere all’eventuale recupero.
Nell’area del porto di Taranto, si effettueranno dimostrazioni di traporto di carichi e di supporto ad attività di manutenzione di grandi infrastrutture con l’impiego di droni in grado di traportare fino a 100 kg, riducendo tempi e costi rispetto alle metodologie tradizionali.
In materia di precision farming, verranno anche presentati alcuni risultati dei progetti Tebaka e Redox, che utilizzano droni, aerei, satelliti e robot terrestri per monitorare e gestire le risorse agricole in modo innovativo.
Queste dimostrazioni avranno luogo in aree urbane e portuali, con una stretta collaborazione tra le autoritĂ locali e gli operatori di droni per garantire la massima sicurezza.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag