Attualità

Droni a Firenze, il sindaco Nardella testimonial istituzionale per ENAC

di Redazione

ENAC e il Comune di Firenze hanno firmato un protocollo per promuovere la mobilità aerea avanzata, che prevede l’utilizzo di droni e veicoli elettrici a decollo verticale per il trasporto di passeggeri, merci e farmaci. Questa collaborazione mira a sviluppare servizi di mobilità aerea efficienti, sicuri, sostenibili e compatibili con le infrastrutture aeroportuali e di trasporto pubblico.

Firenze sarà tra le prime città europee a sperimentare sistemi tecnologici avanzati per il trasporto aereo di merci e persone“, ha detto il sindaco Dario Nardella. “Questo protocollo rappresenta una novità assoluta che ci metterà in condizione di cominciare a lavorare seriamente a una infrastruttura nuova e moderna che preveda, ad esempio, aree riservate a droni a decollo verticale per il trasporto persone o sistemi di controllo del territorio per la sicurezza urbana o, ancora, attività di delivery. Dopo il Covid chi si ferma nell’innovazione tecnologica è perduto. La prima smart city d’Italia punta a ‘conquistare’ anche i cieli: entro 3 anni i droni voleranno a Firenze“.

La mobilità aerea avanzata rappresenta un’opportunità per innovare la mobilità urbana a livello locale e nazionale, fornendo un’alternativa alla mobilità terrestre congesta e superando i limiti delle attuali forme di trasporto. L’utilizzo di mezzi innovativi come droni e veicoli elettrici a decollo verticale, insieme alle relative rotte aeree e agli spazi dedicati, potrebbe rendere gli spostamenti più affidabili, ottimizzare i tempi di viaggio, ridurre i consumi e le emissioni e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Il panorama dell’industria del trasporto subirà significative trasformazioni nei prossimi dieci anni, e i paesi e le aziende che si concentreranno su tecnologie più tradizionali rischieranno di essere impreparati a fronteggiare le nuove esigenze. In questo contesto, è importante puntare sulla mobilità aerea avanzata come obiettivo strategico, poiché questa introduce tecnologie a doppio uso all’avanguardia che permettono di fornire mobilità di beni, cose e persone a prezzi accessibili tramite diversi usi commerciali, civili e di sicurezza.

La mobilità aerea urbana e avanzata sta trasformando velocemente l’idea e il concetto di trasporto e, per esteso, di viaggio. Renderla realtà nel breve tempo è un obiettivo strategico dell’ENAC per il Paese, un asset fondamentale per l’innovazione, l’economia, la transizione ecologica e l’occupazione“, ha dichiarato il Presidente dell’ENAC Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma. “Il protocollo con il Comune di Firenze rappresenta il prodotto di una sinergia tra Istituzioni che ci permette di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione e di procedere verso modelli di smart city e di smart mobility. Realizzare tutto questo in una città d’arte come Firenze significa coniugare storia e futuro, proporsi all’avanguardia in Europa e nel mondo e ravvivare ulteriormente l’attrattiva della città. Il sindaco Dario Nardella è anche Presidente di Eurocities, l’associazione delle principali città europee con più di 250 mila abitanti: in questo senso diventa il testimonial istituzionale ENAC per continuare a rivendicare una leadership del nostro Paese tra cultura, storia e innovazione“.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/10/2023

Articoli correlati