Attualità

Droni al servizio della conservazione: la vita sociale dei delfini dall’alto

di Redazione

Alcuni ricercatori della “Scuola delle scienze e tecnologie dell’oceano e della terra” dell’Università delle Hawaii a Mānoa hanno scoperto che l’utilizzo di droni per fotografare i delfini dal naso a bottiglia può fornire informazioni preziose per la conservazione della specie. Quando un delfino sale in superficie per respirare, è possibile osservare il suo spiracolo e la pinna dorsale. Misurando la distanza tra queste due parti del corpo, i ricercatori possono stimare la lunghezza totale del delfino e, di conseguenza, la sua età. Inoltre, le macchie che si formano sulla pelle di alcuni cetacei, come i delfini dal naso a bottiglia dell’Indo-Pacifico, possono rivelare ulteriori informazioni sull’età degli animali.

“Questo metodo ci aiuta ad avere un’idea della struttura per età delle popolazioni di delfini”, ha affermato Fabien Vivier, co-autore dello studio e dottorando presso l’Università delle Hawaii a Mānoa. “Le popolazioni di delfini sani di solito presentano una certa proporzione di animali neonati, immaturi e adulti e deviazioni da questa distribuzione potrebbero indicare un aumento o una diminuzione della popolazione”.

Sebbene studi precedenti abbiano mostrato risultati positivi nell’utilizzo di droni e di foto aeree per misurare la condizione corporea e le dimensioni di grandi balene, questo è il primo studio a dimostrare l’efficacia di questo approccio nell’ambito dello studio dei delfini dal naso a bottiglia.

Per testare il metodo di misurazione, il team di ricerca ha collaborato con Dolphin Quest O’ahu, un programma di nuoto con i delfini che ospita una popolazione di delfini dal naso a bottiglia. Successivamente, hanno applicato ciò che hanno appreso ai delfini in libertà in collaborazione con il Programma di ricerca sui delfini di Sarasota, il più longevo progetto di ricerca sui delfini al mondo, iniziato in Florida nel 1970.

“La nostra speranza nello sviluppare e utilizzare questo metodo è quella di monitorare rapidamente la salute delle popolazioni di delfini in libertà”, ha spiegato Vivier. “Ciò ci permetterebbe di individuare tempestivamente eventuali segni di cambiamento nella popolazione, come una diminuzione del numero di cuccioli, fornendo così informazioni cruciali per prendere decisioni tempestive”.

Inizialmente, questo metodo è stato sviluppato per i delfini dal naso a bottiglia che si trovano nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo. Attualmente, il team sta estendendo l’applicazione del metodo ai delfini spinner, che hanno una forma corporea diversa e si trovano nelle principali isole hawaiane. Questi delfini sono noti per i loro spettacolari salti e acrobazie aeree nell’Oceano Pacifico.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 07/12/2023

Articoli correlati