Anche nel mondo della vigilanza privata, le società stanno iniziando a capire le potenzialità di sistemi che combinano droni e controlli tradizionali.
L’utilizzo dei droni (SAPR) per la sicurezza e la vigilanza porta a molteplici vantaggi, tra cui un risparmio di risorse. In primo luogo, garantiscono una maggiore visibilità e riconoscimento dei dettagli a distanza, aumentando la quantità e qualità delle informazioni raccolte. Inoltre, forniscono una copertura a lungo raggio grazie alla loro elevata autonomia di volo e possono raggiungere anche zone critiche. L’utilizzo di missioni completamente automatizzate rende inoltre le operazioni più veloci ed efficienti, grazie alla rapidità di messa in volo e di crociera.
Il drone non è solo un deterrente come soluzione per prevenire, ma è anche una tecnologia matura ed efficace che permette di effettuare missioni a basso costo. Grazie all’utilizzo di potenti zoom ottici stabilizzati e di sistemi di tracking intelligenti, i droni possono individuare oggetti e informazioni da lontano. Inoltre, possono gestire da remoto i flussi video e il controllo del carico utile.
Inoltre, i droni utilizzati per la sorveglianza sono solitamente molto silenziosi, il che è fondamentale per garantire il successo di un’operazione di intelligence e sicurezza. È importante che l’obiettivo non sappia di essere osservato.
Un esempio di successo in questo ambito è il servizio offerto da Italdron per Iper La Grande, una società leader italiana della grande distribuzione che possiede oltre 29 ipermercati.
Secondo quanto riportato sul sito di Italdron, il cliente ha richiesto di integrare un drone nel sistema di sorveglianza basato su telecamere fisse. Il drone avrebbe dovuto essere utilizzato per pattugliare di notte e di giorno, e sarebbe stato gestito dal personale di sicurezza del centro, integrato con la centrale operativa.
Il drone utilizzato è il modello Durante Sentinella, un SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) caratterizzato da un bassissimo impatto acustico (0 dB a 100 metri) e con un’autonomia di volo continuativo di oltre 70 minuti. È dotato di sensori di ultima generazione, tra cui uno zoom ottico 30x in grado di identificare volti a 500 metri e una camera termica a infrarossi che può rilevare fonti di calore a distanze di oltre 1 km. Le immagini e i video in alta definizione vengono trasmessi in tempo reale alla centrale operativa, permettendo un intervento immediato in caso di necessità . Inoltre, il drone Sentinella ha anche modalità di volo autonome con percorsi di navigazione personalizzati e ripetibili o casuali.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag