In alcune aree, il trasporto di beni salvavita come sangue e materiali biologici via terra può diventare una corsa contro il tempo a causa della congestione del traffico. Per questo motivo, da alcuni anni il settore della logistica biomedicale sta sperimentando l’utilizzo di droni a guida autonoma per effettuare questi trasporti. Ma quanto è sicuro il trasporto di sangue e materiali biologici attraverso questi mezzi? Ci sono rischi per la salute dei pazienti nell’utilizzo di tali prodotti una volta sottoposti a questo genere di trasporto?
Per rispondere a queste preoccupazioni, uno studio congiunto tra l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze, la ASL Toscana Nord Ovest, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ABzero, una spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna, ha dimostrato l’integritĂ biologica di campioni di sangue trasportati in una “smart-capsula” tramite un drone. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Drones“.

La capsula intelligente sviluppata da ABzero è progettata per monitorare in tempo reale le condizioni dei materiali biologici, rilevando la temperatura, l’umiditĂ , il pH e l’emolisi, e attivando procedure di allerta e risposta in caso di necessitĂ . Gli esami di laboratorio e sul campo hanno dimostrato che la capsula è in grado di preservare le condizioni termiche dei materiali biologici durante il volo, mentre i test chimici hanno confermato l’integritĂ dei campioni prima e dopo il trasporto tramite drone.
L’utilizzo di droni per il trasporto di beni salvavita potrebbe rappresentare una scelta strategica per ridurre drasticamente i costi e i tempi di consegna, soprattutto in aree dove la mobilitĂ urbana rappresenta un problema. Inoltre, l’efficienza economica legata al trasporto di questi beni altamente deperibili può essere significativamente migliorata.
Questo studio è solo un passo avanti nel processo di valutazione della sicurezza e dell’efficacia dei droni per il trasporto di materiali biologici, ma rappresenta un importante passo in avanti verso un futuro in cui questo metodo possa diventare una soluzione sicura ed efficiente per il trasporto di beni salvavita. Sperimentazioni analoghe sono in corso anche negli Stati Uniti e in Francia.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag