Ispezione e sopralluoghi

Drone-in-a-box: droni per la pulizia dei pannelli solari

di Redazione

Negli ultimi anni, l’innovazione tecnologica ha apportato notevoli cambiamenti nei settori dell’energia solare e della manutenzione degli edifici. Un esempio di questa rivoluzione tecnologica è l’integrazione dei droni nelle operazioni di pulizia e manutenzione, che sta trasformando la gestione dei pannelli solari e delle finestre in modo più efficiente ed ecologico.

L’efficienza dei pannelli solari è fondamentale per garantire una produzione energetica ottimale. Tuttavia, fattori come sporco e polvere possono influire negativamente sulla capacità dei pannelli di catturare e convertire l’energia solare. Questa situazione ha portato alla necessità di una pulizia regolare, spesso costosa e complicata da attuare, specialmente in siti remoti o di difficile accesso.

In risposta a questa sfida, il settore ha visto l’emergere di sistemi “drone-in-a-box” progettati per la pulizia automatica dei pannelli solari. Airobotics e Solar Drone sono in prima linea nello sviluppo di questa tecnologia innovativa. Un drone situato in una scatola resistente alle intemperie viene programmato per decollare a intervalli regolari, volare in modo autonomo verso i pannelli solari utilizzando avanzati sensori LiDAR e telecamere di mappatura e pulire ciascun pannello con precisione grazie a liquidi detergenti.

Questa soluzione automatizzata offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, riduce significativamente i costi di manodopera e inoltre, poiché i droni possono raggiungere facilmente anche i pannelli situati in aree difficili da accedere, la pulizia diventa più completa ed efficiente. L’utilizzo di liquidi detergenti risulta altamente efficace nel rimuovere lo sporco, garantendo un’efficienza energetica ottimale dei pannelli.

L’innovazione non si limita solo ai pannelli solari, anche il settore della pulizia delle finestre sta beneficiando dell’impiego dei droni. Questa applicazione risolve problemi di sicurezza legati alla pulizia manuale di edifici alti, eliminando la necessità di impalcature o corde e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro per gli operatori.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/08/2023

Articoli correlati