I droni offrono interessanti soluzioni tecnologiche per le attività di ricerca e soccorso in ambito di Protezione Civile. Dopo l’uso di dispositivi a guida remota per il monitoraggio degli incendi quest’estate e durante i soccorsi in Emilia-Romagna, i Vigili del Fuoco hanno proseguito le loro sperimentazioni con un’esercitazione che, il 28 ottobre 2023, ha testato l’impiego di droni nella ricerca di persone disperse in acqua.
I molti eventi climatici estremi, infatti, spingono tutto il Servizio Nazionale di Protezione Civile a migliorare i mezzi di previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi naturali. In tale sforzo, le nuove tecnologie hanno un ruolo fondamentale.
L’esercitazione è avvenuta presso il Lago di Garda, più precisamente nel comune di Bardolino, dove il Nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del Fuoco ha condotto test sull’impiego di droni dotati di termocamera.
Tale tecnologia permette di individuare persone in difficoltà anche in acqua e amplia così il raggio delle operazioni di ricerca e soccorso.
Il sistema di rilevazione usa i raggi infrarossi per individuare il calore corporeo, riuscendo così ad agire anche di notte e in condizioni di scarsa visibilità . La possibilità di trovare superstiti tramite dispositivi a pilotaggio remoto non solo rende più efficiente il processo, ma rende le operazioni di soccorso più sicure per gli operatori.
Per questo nel testarne l’efficenza, i Vigili del Fuoco hanno voluto determinare i parametri operativi ottimali, come la quota a cui far volare i droni, e la calibratura delle camere ad infrarossi per permettere le operazioni di ricerca, tenendo conto che le variazioni di temperatura tra il corpo umano e l’acqua circostante potrebbero essere minime.
Lo scenario d’addestramento era il recupero di una persona caduta nel lago, con un sommozzatore che ha recitato il ruolo di disperso. Simili esercitazioni permettono una sempre maggiore integrazione tra nuove tecnologie e operazioni di protezione civile, permettendo anche ai soccorritori di fronteggiare le sfide più grandi in sicurezza.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag