Manca meno di un mese all’inizio della nuova edizione di Dronitaly, la manifestazione di riferimento in Italia sull’impiego di mezzi a pilotaggio remoto per uso professionale, che si tiene dal 2014. Grazie a Dronitaly e alle altre cinque manifestazioni organizzate da BolognaFiere Water&Energy (BFWE) – HESE, ConferenzaGNL, Fuels Mobility, CH4 e Forum Accadueo -, Bologna diventerà, dal 12 al 14 ottobre 2022, la piazza della transizione ecologica.
Il programma è ricco di eventi e si aprirà – nelle prime due giornate – con una sessione strategica che tratterà i temi comuni alle sei manifestazioni: nuove emergenze, innovazione e ricerca, infrastrutture strategiche e territorio. Dopo questo primo momento di incontro plenario, ci sarà un focus sul settore dei droni. Imprese e associazioni si confronteranno sulla normativa, sull’integrazione dei droni nello spazio aereo e sul loro utilizzo per il controllo dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture. Si parlerà anche dell’uso dei droni da parte della pubblica amministrazione e non mancherà l’occasione di confrontare esperienze internazionali.
La registrazione all’edizione 2022 di Dronitaly è gratuita.
“La tre giorni di Bologna sarà un’occasione unica per le aziende: incontrarsi, stringere rapporti B2B, conoscere le ultime innovazioni nei settori di interesse e scoprire le nuove sinergie tra attività e ambiti che si stanno rinnovando e sviluppando nella logica della transizione. Abbiamo bisogno di costruire un sistema che sia sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale” ha dichiarato Paolo Angelini, Amministratore Delegato di BFWE. “Le garanzie sugli approvvigionamenti energetici e idrici sono necessarie. Lo sviluppo di nuove applicazioni tecnologiche ci può aiutare“.

Le altre manifestazioni di BFWE
- HESE è l’iniziativa italiana principale dedicata alle nuove tecnologie per la produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno, con il World Energy Council (WEC) Italia come partner scientifico e la collaborazione di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile.
- ConferenzaGNL è un punto di riferimento per il settore del gas naturale liquefatto, che promuove il suo utilizzo come commodity della transizione energetica da 10 anni, con il World Energy Council (WEC) Italia come partner scientifico.
- CH4 è l’evento fieristico dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto e la distribuzione del gas, che dal 2022 si evolve e si apre ai temi legati all’utilizzo del metano nella mobilità, dopo essere stato precedentemente un salone interno alla manifestazione ACCADUEO.
- Fuels Mobility è il principale appuntamento fieristico e convegnistico italiano dedicato alla stazione di servizio del futuro e alla nuova rete di distribuzione, che quest’anno si arricchisce con “la piazza della mobilità elettrica”.
- Forum Accadueo è una nuova iniziativa del mondo Accadueo, un evento convegnistico biennale dedicato alla digitalizzazione e all’innovazione del comparto idrico.
Tutti gli eventi sono patrocinati a livello istituzionale dal Ministero della Transizione Ecologica, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag