Agricoltura

E se fosse la tecnologia a salvare le api dall’estinzione?

di Redazione

La quantità di alveari sta diminuendo rapidamente del 30% o addirittura del 50% in diverse zone del mondo, in particolare nell’Unione Europea. Questo fatto ci pone di fronte alla possibile estinzione delle api. Dato questo scenario tragico, è necessario agire. Un nuovo studio dell’Università di Exeter, supportato dalla South Devon Area of Outstanding Natural Beauty (AONB), sta esplorando l’utilizzo della tecnologia dei droni per monitorare la presenza di fiori. Questo perché, a causa dell’impatto umano, la disponibilità di piante per gli insetti varia continuamente da giorno a giorno e da luogo a luogo.

I recenti progressi nella tecnologia dei droni e dei satelliti hanno creato nuove opportunità“, ha dichiarato la ricercatrice del Centro di ricerca sul comportamento animale presso l’Università di Exeter, Dunia Gonzales. “I droni ora possono fornire dettagli precisi di un paesaggio – in relazione ai singoli fiori – e, combinandoli con le immagini satellitari, permettono di conoscere il cibo a disposizione degli impollinatori in una vasta area. Insieme agli studi comportamentali sugli insetti, questo ci aiuterà a capire le minacce che devono affrontare e come progettare programmi di conservazione. Con alcune specie di impollinatori in via di estinzione, tra cui molte api selvatiche, abbiamo urgente bisogno di proteggere non solo gli impollinatori, ma anche la grande diversità di specie che svolgono ruoli vitali in ecosistemi complessi“.

Gli impollinatori sono fondamentali per l’ecosistema: sono responsabili del 75% della produzione agricola necessaria per l’alimentazione, con un aumento del 300% nel volume di produzione negli ultimi 50 anni. Si stima che il valore in dollari delle produzioni agricole dipendenti dagli impollinatori si aggiri tra 200 e 600 miliardi di dollari all’anno. Inoltre, la produzione di miele raggiunge circa 1,6 milioni di tonnellate l’anno.

Finora, la maggior parte della ricerca che utilizza i satelliti si è concentrata su paesaggi agricoli su larga scala come colza, mais e coltivazioni di mandorle“, ha dichiarato Dunia Gonzales. “Evidenziamo la necessità di studiare i paesaggi per comunità complesse di piante e impollinatori. Questi variano da luogo a luogo – e l’utilizzo di satelliti e droni insieme, è un buon modo per conoscere le differenze locali. Ad esempio, il South Devon AONB contiene molti campi più piccoli, microhabitat e siepi tradizionali del Devon, quindi una conservazione efficace qui potrebbe essere diversa dalle misure che funzionerebbero altrove“.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/10/2023

Articoli correlati