Ispezione e sopralluoghi

Il drone “acchiappanimali”

di Redazione

Erica Hart, della contea britannica del South Yorkshire, ha una missione: usare la tecnologia per ritrovare cani smarriti. Ha riportato a casa più di 200 cani grazie a un drone dotato di una termocamera, che le permette di cercare con precisione gli animali. “Adoro aiutare i cani e ricongiungerli ai loro proprietari, perché quel cane è come una persona cara”, ha dichiarato alla BBC.

Suo padre le ha comprato il primo drone per “qualche spicciolo” e, durante il decollo inaugurale nei dintorni di Thurnscoe, paese del distretto metropolitano di Barnsley, il padrone di un cane smarrito le si è avvicinato chiedendo aiuto. Le sono bastati quindici minuti per ritrovarlo.

Quando ho l’espressione di gioia sul suo viso, ho pensato che mi sarei potuta rendere utile, essere un pilastro per la comunità e aiutare a unire le persone con i loro amici a quattro zampe smarriti”.

Lea Williams è proprietaria di uno degli animali trovati da Erica. Chester, il suo cane, si era perso da tre giorni, ma con il suo aiuto è tornato presto a casa. “Sembrava che un membro della famiglia fosse morto. Mia figlia non riusciva più a dormire. Grazie ad Erica è finita bene e il nostro cane è stato ritrovato”, ha affermato.

Al momento, Erica utilizza un DJI Mavic 2 Enterprise Advanced. Questo drone è dotato di due telecamere: una è una termocamera con un sensore ad alta risoluzione integrato M2EA, che supporta la misurazione di spot e di area, ingrandimento 16x e precisione di ±2°C, mentre l’altra è una telecamera RGB con uno zoom di 32x.

Nonostante il drone costi più di seimila euro, la pilota rifiuta di essere risarcita e si è resa disponibile giorno e notte. “Al massimo accetterò dei soldi per la benzina se devo guidare molto. Non la vedo come un’impresa commerciale”. “E tuttavia, trovare un cane è come vincere alla lotteria. È assolutamente inestimabile”.

Anche Douglas Thron, originario di Oakland, California, salva animali con il suo drone. Durante i disastrosi incendi che hanno colpito Phoenix e Talent, in Oregon, nel settembre 2020, è riuscito a recuperare centinaia di gatti smarriti. “Di solito vieni morso e artigliato abbastanza forte”, ha detto al quotidiano britannico inews. “Se i gatti sono stati gravemente ustionati e feriti, devi allungare una mano e afferrarli per la collottola da sotto un’auto o ovunque si trovino”.

Douglas ha rinunciato al lavoro come direttore della fotografia e fotografo di scena per aziende come Discovery Channel e National Geographic, ma quello che fa con i suoi 40 mila dollari di attrezzature ora è ancora più straordinario: individua animali domestici e selvatici intrappolati durante disastri naturali e salvare “centinaia di koala circondati dalle braci ardenti degli incendi boschivi in ​​Australia”. Il suo servizio è oggetto di una serie di documentari in sei parti, “Doug to the Rescue”.

Nonostante i servizi di emergenza concentrino la loro attenzione sulla salvaguardia degli esseri umani coinvolti in disastri, il numero di vittime animali può essere sorprendentemente elevato. Ad esempio, durante gli incendi boschivi in Australia si stima che siano morti circa 3 miliardi di animali. Douglas, che viaggia per il mondo da 27 anni, afferma che trovare e riportare alle loro case o al loro habitat naturale gli animali smarriti è molto gratificante. “Non posso nemmeno iniziare a descrivere quanto sia meravigliosa quella sensazione quando puoi riportare indietro quel piccolo animale”.

Tante volte i proprietari hanno perso tutto. Le loro case sono state rase al suolo da un incendio o sono state completamente schiacciate da un uragano, quindi l’emozione quando le vittime di una tragedia riportano indietro i loro animali è incredibilmente commovente. Dà alle persone un senso di speranza per andare avanti dopo qualcosa di così devastante. Sono enormemente grato di farne parte”, disse Douglas.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/29/2023

Articoli correlati