Ispezione e sopralluoghi

Il drone che aiuta a trovare le piante in fase di estinzione

di Redazione

Il naturalista hawaiano Ben Nyberg si trovava su un crinale lungo la costa di Nā Pali, sorvolando con il suo drone per osservare la fauna e i recessi frondosi delle vicine creste di roccia rossa, quando scoprì la Wilkesia hobdyi, un arbusto perenne in fase di estinzione. Si stima che il numero di piante viventi sia inferiore a 300. Le foglie verdi brillanti della pianta si distinguevano chiaramente dalla vegetazione aggrappata alla scogliera.

La Wilkesia hobdyi è un membro della famiglia dei girasoli, un tempo molto comune sull’isola di Kauai, conosciuto anche con il nome comune di iliau nano. Tuttavia, dopo l’introduzione delle capre nell’arcipelago alla fine del 1700, la pianta quasi scomparve e oggi cresce solo sulle scogliere più ripide, dove questi animali non possono arrivare.

Poiché l’arbusto è isolato dalle minacce continentali, non ha mai sviluppato difese contro il bestiame affamato, come foglie amare o spine acuminate. Per decenni, la ricerca di questa vegetazione così difficile da raggiungere e la raccolta di campioni è stata effettuata da intrepidi botanici. Il problema è che le corde potevano allungarsi solo fino a un certo punto e la visuale era spesso ostruita dai cespugli.

Nel 2016, tuttavia, Ben Nyberg, che è coordinatore del sistema informativo geografico (GIS) e del programma drone presso il National Tropical Botanical Garden (NTBG), ha contribuito a lanciare un progetto per individuare specie rare con l’ausilio di velivoli. Ha fatto volare il drone entro 5 metri dal terreno, scattando foto ad alta risoluzione per confermare le scoperte in laboratorio.

Il ricercatore e il team del NTBG, in collaborazione con la Divisione forestale e della fauna selvatica dello Stato delle Hawaii, hanno trovato tre specie locali ritenute estinte o in via di estinzione e scoperto popolazioni più grandi di diverse altre specie a rischio, nonché popolazioni più piccole di 100 individui. Il drone alla fine ha scoperto 5.500 nuove piante in pochi mesi dopo anni di ricerche.

Individuare le piante in natura è solo metà dell’impiego del velivolo. Per proteggere le specie a lungo termine, i botanici devono raccogliere campionisemi e materiale genetico – che possono essere coltivati nei vivai in serra. Questo aiuta a fornire una “polizza assicurativa” contro l’estinzione. Ma le specie devono ancora essere restituite allo stato selvaggio per completare il loro ritorno. Gli scienziati sperano di riportarle nel loro terreno roccioso entro il prossimo anno o due. I droni saranno utilizzati anche nella fase di piantagione per disseminare l’area con i semi contenuti in capsule di fertilizzante.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 03/27/2023

Articoli correlati