I ricercatori della Scuola di Intelligenza Artificiale, Ottica ed Elettronica del Politecnico Nordoccidentale “Xi Gong Da” (NPU) in Cina stanno testando un drone che può volare continuamente senza atterrare, mantenuto in aria grazie a una batteria alimentata tramite un laser, utilizzato anche per le connessioni wireless. Il drone è dotato di una luce ad alta energia che trasmette forza dal punto di controllo o di ricarica alla batteria del dispositivo, basato su sistemi di sparo elettronici.
Per garantire che i raggi venissero trasmessi correttamente, i ricercatori hanno sviluppato un algoritmo di previsione del percorso di volo, che ha permesso di mappare le possibilità. In seguito, il team ha combinato processi di trasmissione della batteria intelligenti con un processo di ricarica autonomo, permettendo di mantenere il drone in volo ininterrottamente.
Il rapporto ha anche confermato che sono stati valutati aspetti come la luce, la scala e la rotazione in diverse situazioni. Tuttavia, la distanza alla quale il drone poteva rimanere per ricaricarsi da remoto era un ostacolo, per cui è stato programmato un nuovo sensore con sensibilità adattiva autonoma.
La squadra ha affermato che i migliori risultati della ricerca sono il tracciamento ottico intelligente di 24 ore e la ricarica autonoma del drone. I test sono stati effettuati in luoghi interni ed esterni, di giorno e di notte, ma non sono state fornite informazioni sulla longevità e sulla capacità di ricarica a causa di informazioni sensibili e possibili usi militari.
Il rapporto ha inoltre evidenziato il potenziale impiego dei droni in situazioni di emergenza, come il monitoraggio dei turisti durante le inondazioni improvvise, il controllo del traffico, le pattuglie della polizia, il soccorso in caso di calamità e la logistica senza contatto.
Tuttavia, l’uso quotidiano e ininterrotto dei laser potrebbe essere dannoso per la salute della popolazione e richiedere molti punti di ricarica wireless in tutta l’area coperta, rendendo questo tipo di servizio estremamente costoso per chi lo utilizza.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag