Attualità

Il K250 di Dronus riceve la certificazione DVR dall’EASA

di Redazione

Il K250 della Dronus, primo produttore in Italia di droni industriali, è il primo e unico drone ad aver ottenuto l’attestato di sicurezza DVR da parte dell’EASA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea). Questo certificato gli permette di essere utilizzato per voli BVLOS (Beyond Visual Line of Sight) in contesti urbani in Unione Europea, Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Norvegia, aprendo strada all’utilizzo dei droni per progetti di città intelligenti, ispezioni e sicurezza.

Ricordiamo che il regolamento europeo sui droni, che prevede un periodo di transizione recentemente prorogato fino al 31 dicembre 2023, non consente ai droni di volare sopra persone non coinvolte nelle operazioni di volo. Fino alla fine del periodo di transizione, anche se si vola con il drone in vista (VLOS), chiunque voglia volare sopra persone non coinvolte nelle operazioni di volo deve essere in possesso di un certificato DVR (Design Verification Report) rilasciato da EASA, anche se l’area sottostante non è chiusa.

Il K250 è un velivolo leggero e maneggevole dotato di paraeliche. Pesa solo 300 grammi, ha un’autonomia di 24 minuti e un’altezza operativa di circa 10 metri sopra il livello del suolo. Comunica autonomamente con il NEST® 250, un sistema di intelligenza artificiale completamente autonomo che permette di effettuare attività di ispezione e sicurezza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 senza la necessità di un pilota. Questo sistema brevettato, conosciuto come “drone-in-a-box“, è stato sviluppato da Marco Ballerini, CEO di Dronus e ingegnere aerospaziale con oltre vent’anni di esperienza nei droni industriali, in tre anni di ricerca e sviluppo.

Il sistema NEST® 250 è il centro del drone, funge da cervello e cuore. Dialoga costantemente con il velivolo gestendo automaticamente il decollo, l’atterraggio e la ricarica della batteria con una precisione e affidabilità senza pari.

Il drone è dotato di una struttura di geo-gabbia virtuale che garantisce prestazioni di volo sicure. Comunica in modo autonomo con l’impianto inviando dati e immagini in alta definizione in tempo reale tramite due telecamere, una ottica e una a infrarossi, per la visione diurna e notturna. Inoltre, grazie al sistema di geo-localizzazione Arianna, il velivolo è in grado di navigare con precisione anche in ambienti con passaggi stretti e scarsa copertura GPS.

Siamo davvero felici e orgogliosi per l’importante riconoscimento ottenuto e non solo perché ci pone in una condizione di indubbio vantaggio competitivo. L’attestato ricevuto per il nostro K250 è, infatti, il risultato di una costante e proficua collaborazione con EASA e rappresenta la prova del contributo che stiamo fornendo alla definizione degli standard di un settore ancora giovane e con grandi prospettive”, ha dichiarato Marco Ballerini, AD e fondatore di Dronus.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/29/2023

Articoli correlati