Hai mai immaginato come sarebbe osservare il mondo dal cielo? Grazie alla tecnologia, questa meravigliosa esperienza è possibile. I droni ci svelano panorami mozzafiato dall’alto, regalandoci una prospettiva unica. Non sorprende che questi strumenti siano diventati anche degli straordinari mezzi per catturare e immortalare momenti e paesaggi, sia urbani che naturali.
Come ogni forma d’arte, la fotografia realizzata con il drone è un’arte a sé stante, e i risultati sono sorprendenti. Questo è dimostrato annualmente dai Drone Photo Awards, una prestigiosa competizione che celebra le migliori fotografie scattate con droni in tutto il mondo. Questo evento si svolge nel contesto del Festival Siena, solitamente programmato per novembre, ma i vincitori del 2023 sono già stati annunciati.

Must resist
La foto dell’anno è stata catturata da Or Adar ed è una suggestiva veduta aerea del 4 marzo. In quell’occasione, decine di migliaia di manifestanti sventolavano striscioni durante una potente protesta contro i piani di revisione giudiziaria del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, tenutasi a Tel Aviv.
Foto: Or Adar

Playground
Sebastian Piórek ha conquistato il podio nella categoria “Urban” con questa magnifica fotografia di un parco giochi situato nel sud della Polonia, emanante una gioia contagiosa e rivelando tutta la sua bellezza sotto i primi raggi del sole. In un’area nota per le miniere e l’architettura urbana predominante, questo vivace parco giochi si presenta come una vera gemma, tanto affascinante vista da vicino quanto dall’alto.
Foto: Sebastian Piórek

Sleeping Gian
Dhanu Paran, vincitore nella categoria “Wildlife”, ci ha regalato un’immagine affascinante di un maestoso elefante riposante. Questa magnifica creatura, adagiata su un fianco, sembra fondersi in armonia con il fogliame circostante, trasmettendo l’impressione di essere un elemento intrinseco e naturale del paesaggio che la circonda.
Foto: Dhanu Paran

Highline
Nella categoria “Sport”, David Machet ha catturato un momento epico: l’incredibile performance del famoso funambolo Nathan Paulin sulla “Pointe d’Areu” a un’altitudine di 2460 metri. Ha letteralmente affascinato il pubblico attraverso il suo coraggioso attraversamento di una “highline” lunga 200 metri e larga appena 2,5 centimetri.
Foto: David Machet

Beach Bliss
Simon Heather ha catturato un’immagine vivace e vibrante di Cascais, che gli ha permesso di vincere la categoria “People”. Lungo la riva, i bagnanti si rilassano portando con sé asciugamani, costumi da bagno e ombrelloni dai colori variopinti.
Foto: Simon Heather

Austfonna Ice Cap
Thomas Vijayan ha vinto nella categoria “Nature” grazie alla sua straordinaria immagine scattata nelle Isole Svalbard. Nel racconto, ha condiviso l’emozionante esperienza della sua nave mentre navigava attraverso il ghiaccio sciolto per raggiungere la maestosa calotta glaciale. Tuttavia, ciò che lo ha particolarmente colpito e preoccupato è stato il precoce scioglimento della calotta glaciale rispetto alle visite precedenti.
Foto: Thomas Vijayan

The Exhausted Lungs of Earth
La fotografia di Ignacio Medem ha trionfato nella categoria “Abstract”, catturando un’immagine straordinaria del bacino del fiume Colorado. Tuttavia, dietro a questa straordinaria bellezza visiva, si cela una realtà preoccupante. Il fiume è stato gravemente colpito da una combinazione di gestione inadeguata e una prolungata siccità, che lo ha portato a un punto critico dal quale sembra impossibile tornare indietro.
Foto: Ignacio Medem

Swim in the stars
Krzysztof Krawczyk ha conquistato la categoria “Wedding”, ritraendo una romantica scena sotto un cielo carico di nuvole. Migliaia di foglie secche brillano come stelle da questa prospettiva, mentre le onde dolci si increspano sotto di loro. Gli sposi, immersi in un’atmosfera incantata, si trovano in una barca adornata con splendidi fiori, aggiungendo ulteriore magia alla scena.
Foto: Krzysztof Krawczyk

Foodscapes
Una componente aerea del progetto Feed the Planet del fotografo George Steinmetz si è aggiudicata il primo premio nella categoria “Serie”. Questa serie mira ad esplorare in modo completo l’approvvigionamento alimentare globale e ad affrontare la crescente sfida di nutrire la popolazione umana in costante crescita, prevista per raggiungere i 9,7 miliardi di persone entro il 2050, senza ulteriori compromissioni delle terre naturali.
Foto: George Steinmetz
Why I Travel The World Alone
Il primo classificato della categoria “Video” è il coinvolgente viaggio solitario di Bashir Abu Shakra alla scoperta dei paesaggi più belli e remoti della terra. Questa avventura inizia dalle maestose Alpi e prosegue attraverso l’incantevole Brasile fino alle incredibili terre della Mongolia. Le immagini catturate sono un’ode alla bellezza della natura e al coraggio di esplorare il mondo da soli.
Video: Bashir Abu Shakra
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag