Ispezione e sopralluoghi

Ispezionare le fusoliere degli aerei? Alla Korean Air ci pensano i droni

di Redazione

Uno dei principali scopi della tecnologia è risolvere problemi che le capacità umane da sole non sono in grado di affrontare. Ad esempio, le ispezioni delle fusoliere degli aeroplani, che finora venivano effettuate da esperti che, a un’altezza di circa 20 metri, controllavano visivamente l’aereo. Korean Air ha deciso di sostituire questi esperti con sciami di droni appositamente progettati per garantire un’ispezione più sicura.

Questi quadricotteri misurano circa un metro di lunghezza e pesano 5 kg. Sono dotati di una fotocamera ad alta tecnologia in grado di analizzare dettagli anche di pochi millimetri. L’ispezione viene effettuata all’interno di un hangar utilizzando contemporaneamente quattro droni, gestiti da un software che li guida a raccogliere le immagini di specifiche aree delle fusoliere. In caso di problemi con uno o più droni durante l’ispezione, gli altri sono programmati per intervenire come sostituti.

Con questo sistema, la compagnia aerea afferma di poter ridurre i tempi per effettuare le ispezioni delle fusoliere da dieci a quattro ore. Una volta completate le ispezioni, il personale può verificare le immagini ricevute dai droni in qualsiasi momento tramite un cloud condiviso. Questa soluzione ha un impatto positivo sul tempo e, soprattutto, sulla sicurezza, permettendo all’azienda di controllare che i propri aeroplani siano perfetti in ogni dettaglio e di prevenire eventuali problemi durante il volo.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/29/2023

Articoli correlati