Normativa Italia

JARUS: l’alleanza globale che sta plasmando il futuro dei droni

di Redazione

Il JARUS (Joint Authorities for Rulemaking on Unmanned Systems) è un gruppo composto da esperti nominati dalle autorità o agenzie aeronautiche nazionali, regionali o internazionali, supportati da un’ampia aggregazione di esperti di settore provenienti dagli stakeholders industriali del mondo dell’aviazione, dai centri di ricerca e dalle università. Attualmente, è composto da 63 Paesi membri, dall’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Aerea (EASA) e da EUROCONTROL.

Lo scopo è fornire raccomandazioni tecniche e operative tempestive relative al settore degli UAS, inclusi gli RPAS, in grado di soddisfare le esigenze comuni dei suoi membri e degli stakeholders, inclusa l’ICAO, e la missione consiste nello sviluppo di requisiti tecnici e operativi per garantire il funzionamento sicuro ed efficiente dei droni.

Questi requisiti costituiscono un riferimento comune per la creazione di normative e linee guida da parte dei membri di JARUS. Inoltre, il gruppo collabora con altre organizzazioni aeronautiche internazionali per facilitare l’armonizzazione dei quadri regolatori e l’interoperabilità. Per raggiungere tali obiettivi, collabora con organizzazioni internazionali e regionali coinvolte nella regolamentazione degli UAS.

Le attività di JARUS sono supportate da un organismo di consulenza tecnica, l’Industry and Stakeholder Body (ISB), che raccoglie gli stakeholder di settore a livello mondiale, che offre la propria esperienza per supportare lo sviluppo dei prodotti.

Il lavoro è suddiviso in quattro gruppi specializzati in diverse aree: le operazioni, le organizzazioni e il personale (Working Group Operations, Organizations and Personnel), l’aeronavigabilità (Working Group Airworthiness), la sicurezza e la gestione dei rischi (WG Safety and Risk Management) e l’automazione e l’autonomia (Working Group Automation Concept of Operations).

I gruppi di lavoro ricevono il proprio mandato dal JARUS Plenary Team, il quale rappresenta il più alto organo decisionale dell’organizzazione. Esso è composto dai rappresentanti (Focal Points), nominati dai membri e i gruppi di lavoro, e sono guidati dai rispettivi Team Leader.

Il piano di lavoro attuale è stato progettato per affrontare le sfide più importanti che il settore dei droni sta affrontando, tra cui i sistemi autonomi e il ruolo dell’uomo, le operazioni simultanee, i requisiti di progettazione e di operatività basati sulle prestazioni, le operazioni ad altissima quota e le piattaforme stratosferiche e i modelli olistici di analisi del rischio per le operazioni specifiche (SORA). Tutti questi sviluppi contribuiranno inoltre a raggiungere i più alti livelli di maturità necessari per l’implementazione dei servizi di mobilità aerea avanzata (AAM).

La comunità JARUS continua a crescere ed è aperta ad accogliere nuovi membri per aumentare il valore dei suoi prodotti, attraverso una piena collaborazione con le organizzazioni regionali e internazionali, allo scopo di contribuire alla creazione di un settore dell’aviazione “senza equipaggio a bordo” sicuro, armonizzato, sostenibile e socialmente accettato.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/14/2023

Articoli correlati