Attualità

Jetson ONE, la macchina volante è realtà

di Redazione

Sicuramente i fan di Guerre Stellari hanno sognato con “Il ritorno dello Jedi” del 1983. Chi non ha mai desiderato di volare su un veicolo all’inseguimento di Luke e Leia attraverso la luna di Endor? I fondatori dell’azienda svedese di droni Jetson AB, Peter Ternström e Tomasz Patan, hanno preso ispirazione da questa scena per la creazione di un prototipo di “macchina volante personale”, il Jetson ONE. Si tratta di un vero e proprio eVTOL (velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale). Da quando, ad ottobre dell’anno scorso, l’azienda ha pubblicato un video su YouTube mostrandolo in azione, ha già accumulato quasi 15 milioni di visualizzazioni.

Questi velivoli sono tra i più piccoli sul mercato. La loro ridotta dimensione mira a mantenere un prezzo accessibile. Inoltre, negli Stati Uniti, la Federal Aviation Administration (FAA) classifica i veicoli ultraleggeri – che pesano meno di 115 kg e hanno una velocità massima di 101 km/h – come pilotabili senza un certificato. Il Jetson pesa 86 kg, è equipaggiato con un motore outrunner brushless e un telaio in alluminio. Il tempo di carica è di 1 ora con 220V e 2 ore con 110V.

Il drone offre attualmente 20 minuti di volo con una batteria agli ioni di litio completamente carica. Tuttavia, la compagnia prevede che in un paio di anni questo aumenterà a 30 minuti grazie a una tecnologia di accumulazione migliorata. Per quanto riguarda la sicurezza, il veicolo è dotato di zone di collasso attorno al sedile per attutire l’impatto in caso di incidente a bassa quota. Il drone può continuare a volare anche dopo aver perso una delle sue eliche, ma i piloti in questi casi sono incoraggiati ad atterrare immediatamente. Il computer di bordo prevede anche comportamenti pericolosi automaticamente, rallentando quando si avvicina al suolo, e utilizza il sistema di laser LiDAR per rilevare la distanza effettiva dalla superficie.

In base alla pianificazione aziendale, le prime unità del Jetson ONE saranno consegnate nel 2023. Per poter acquistarlo, è necessario essere in possesso di una licenza da pilota e fare un acconto di 22.000 dollari, seguito da un pagamento finale di 70.000 dollari. Coloro che acquisteranno il drone riceveranno anche un corso di formazione di due giorni in Toscana. Il veicolo verrà consegnato parzialmente assemblato e potrà essere completato senza strumenti speciali. Secondo la compagnia, se si riceve il Jetson a pranzo, si potrà volare prima di cena.

Sicuramente c’è stato molto interesse da parte dei potenziali acquirenti. Tre settimane e mezzo dopo la pubblicazione delle immagini sul web, Jetson ha registrato preordini per 118 droni. La produzione del 2022 è già stata completamente venduta, con clienti provenienti da tutto il mondo: Svezia, Brasile, Germania, Italia, Messico, Spagna e Stati Uniti.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/16/2023

Articoli correlati