Agricoltura

La riforestazione tecnologica delle aree incendiate

di Redazione

Gli eventi meteorologici estremi, attribuiti al riscaldamento globale, stanno aumentando e peggiorando la deforestazione causata dagli incendi. Interi ecosistemi e comunità di animali selvatici sono distrutti, comprese specie in via di estinzione. Le Nazioni Unite segnalano che ogni anno il pianeta perde 70.000 km² di foresta, equivalente alla dimensione del Portogallo. Come riparare un danno così grande? Start-up come AirSeed Technologies e C02 Revolution ritengono che la soluzione sia l’utilizzo di droni.

La AirSeed Technologies, con sede a Sydney e ufficio a Città del Capo, ha dichiarato di aver piantato più di 50.000 alberi grazie alle sue operazioni di ricerca e sviluppo in Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa. Il suo obiettivo è quello di raggiungere 100 milioni di alberi entro il 2024. La C02 Revolution, invece, con sedi a Madrid e Navarra, ha partecipato alla fase finale del processo di riforestazione del Parco Naturale dell’Alto Tejo nel 2019 insieme a LG Electronics e Recombina Biotech. Quest’ultimo aveva perso 1.200 ettari a causa di incendi nel 2012. Grazie ai loro sforzi congiunti e all’utilizzo di droni e semi intelligenti, l’area è stata rigenerata con 1,5 milioni di alberi autoctoni. Il lavoro di entrambe le aziende influisce positivamente non solo sull’ambiente, ma anche sull’efficienza e il risparmio di tempo e costi.

Le capsule nutrienti della AirSeed Technologies

AirSeed Technologies ha un team composto da professionisti esperti in ingegneria, agricoltura, microbiologia terrestre e marina, che afferma di poter riforestare 25 volte più velocemente rispetto ai metodi tradizionali, riducendo i costi dell’80%. “Ognuno dei nostri droni può piantare più di 40.000 semi al giorno volando in modo autonomo“, ha dichiarato recentemente Andrew Walker, co-fondatore dell’azienda, all’Euronews.

Prima del decollo e della coltivazione, i tecnici di AirSeed Technologies lavorano sul terreno e in laboratorio. Utilizzano la mappatura per analizzare la salute delle piante, identificare le specie vegetali specifiche del sito e creare un piano di impianto ottimale. Dopo aver raccolto le informazioni, confezionano la capsula, una soluzione economica e a basso impatto che fornisce tutti i nutrienti, minerali e supplementi necessari per lo sviluppo della pianta, che potrebbero non essere presenti in abbondanza nel terreno bruciato dalle fiamme.

Quando il “carico” è pronto, gli esperti utilizzano i dati della mappatura di base per elaborare un piano di volo e determinare dove depositare ciascuna capsula. I serbatoi sono caricati con la quantità appropriata per ogni area di semina. Successivamente, su comando, i velivoli decollano in modo autonomo e seguono la rotta programmata, atterrando alla fine. Questa automazione rende il processo 25 volte più veloce rispetto ai metodi tradizionali.

Rimappando le aree piantate dopo la semina e utilizzando potenti soluzioni all-in-one di estrazione, classificazione e rilevamento delle modifiche che sfruttano l’intelligenza artificiale e gli algoritmi di apprendimento informatico, possiamo rilevare i cambiamenti nel tempo, contare le cime degli alberi e calcolare la biomassa”, afferma la società. Grazie a questi dati, la società può calcolare i tassi di crescita e valutare il successo delle sue attività.

I Big Data della CO2 Revolution

La CO2 Revolution sottolinea un altro ingrediente cruciale del suo processo, ovvero i big data, che vengono utilizzati per “analizzare tutte le variabili che influiscono sulla creazione di nuovi ecosistemi“. Dopo aver raccolto le informazioni necessarie, i tecnici utilizzano algoritmi per decidere il modo più efficace per rigenerare il terreno. Nel processo, utilizzano semi pregerminati con capsule biodegradabili e droni prodotti internamente con serbatoi, capaci di trasportare e lanciare fino a 10.000 semi. Il progetto prevede la piantumazione di 10 milioni di alberi in 10 anni.

Lavorano in linea con l’Agenda 2030, il Patto Verde Europeo e il Fondo di Recupero Europeo. Hanno già riforestato più di 2500 ettari, piantato 2,5 milioni di alberi e ripopolato 21 foreste in 10 province spagnole. Oltre all’Alto Tajo, il sito web della startup riporta le azioni a Cortes de Pallás nella comunità autonoma Valenciana, che ha subito un incendio devastante nel 2012 e ha perso più di 30.000 ettari, e a Congosto de Valdavia, Palencia, un’altra zona colpita dalle fiamme dove saranno ripopolati 58,9 ettari con oltre 92.200 alberi.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/06/2023

Articoli correlati