Agricoltura

La rivoluzione agricola grazie alla sorveglianza aerea ad alta precisione

di Redazione

Il Volanti è un drone elettrico ad alta precisione originariamente progettato principalmente per la sorveglianza aerea, ma di recente, questo modello di origine australiana ha trovato applicazione nel campo dell’agricoltura, grazie a un progetto sviluppato dal Dipartimento dell’agricoltura e dello sviluppo rurale del Michigan (MDARD). Questo progetto innovativo combina immagini satellitari con l’uso dei droni, promettendo di giocare un ruolo fondamentale nel migliorare il rendimento e la qualità delle coltivazioni nei prossimi anni.

L’idea principale dietro questo progetto è quella di ottimizzare la gestione dell’acqua e dei nutrienti utilizzando tecnologie innovative di monitoraggio aereo e sensori avanzati come quelli del drone Volanti. La supervisione dei voli di prova sarà affidata all’azienda americana ArgenTech, responsabile di coordinare gli sforzi per implementare questa nuova tecnologia nel settore agricolo.

Il modello del drone Volanti è ambizioso e vantato come il veicolo aereo senza pilota “più avanzato al mondo” secondo il produttore, Carbonix. Con un’apertura alare di 3,6 metri, ha una capacità di volo di massimo due ore e può coprire un’area di terreno fino a mille ettari. La sua capacità di decollo e atterraggio verticale (VTOL) permette di affrontare diverse situazioni sfidanti nel settore agricolo.

Il drone è equipaggiato con sensori di fotogrammetria e immagini multiespettrali, che consentono di acquisire immagini dello stesso oggetto con diverse lunghezze d’onda elettromagnetiche, garantendo una maggiore precisione nell’analisi delle condizioni delle coltivazioni.

Già disponibile sul mercato dal 2017, il dispositivo ha un prezzo stimato di circa 102.000 dollari americani, escluse le tasse. Con le sue capacità avanzate e le potenziali applicazioni nell’agricoltura, questo drone rappresenta un’interessante opzione per gli agricoltori che cercano soluzioni innovative per migliorare la produttività e la gestione delle coltivazioni.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 08/23/2023

Articoli correlati