Giovedì 15 giugno, presso la sala meeting de “Le Grandi Volte” a Novara, si è tenuto il secondo incontro de “Il Futuro è Adesso: l’Advanced Air Mobility in Italia”, un evento organizzato da ConMetodo-StraTeGic Mood in collaborazione con MRVC inc. e SKYPROXIMA, con il contributo scientifico dell’Osservatorio Droni e Mobilità Aerea Avanzata del POLIMI.
L’obiettivo di questi incontri è quello di far conoscere il settore dell’Advanced Air Mobility (AAM) alle istituzioni e agli interessati, illustrando dati e numeri relativi a un settore in continua crescita e presentando progetti sperimentali già operativi. Alcuni esempi di questi progetti includono Philothea, che si occupa del trasporto di organi e medicinali nel settore biomedicale, e Merops, che si concentra sulla sorveglianza aerea notturna per la sicurezza e la gestione del territorio.
La giornata ha preso il via con i saluti del direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara, Gianfranco Zulian, e del Presidente del Consiglio Comunale della Città di Novara, Edoardo Brustia, che hanno sottolineato l’enorme impatto potenziale della Mobilità Aerea Avanzata sui servizi offerti alle persone in futuro.
Durante la mattinata, sono intervenuti Alberto Curnis, ricercatore dell’Osservatorio Droni e MAA del POLIMI, e Daniele Gulic, CEO & Founder di SKYPROXIMA. Le loro presentazioni hanno illustrato numeri, criticità e prospettive della Mobilità Aerea Avanzata in Italia ed Europa. È stata anche l’occasione per divulgare e approfondire l’esperienza della società inglese Urban-Air Port, che ha realizzato il primo vertiporto al mondo nel 2022 nei pressi di Coventry. SKYPROXIMA ha avviato una sinergia con Urban-Air Port per ampliare la progettualità in Italia.


A concludere la prima sessione del convegno è stato l’Assessore alla Ricerca ed Innovazione della Regione Piemonte, Matteo Marnati, che ha esposto i piani della regione per sperimentazioni di collegamento con droni per il trasporto di organi e materiale biomedicale. Marnati ha sottolineato l’importanza di creare un impianto legislativo innovativo ed all’avanguardia per favorire la transizione ecologica e la trasformazione delle attuali città in smart city.
L’evento ha proseguito con la presentazione di progetti già sperimentati e operativi nell’Advanced Air Mobility. Lorenzo Gragnaniello, AD di Carpitech, ha illustrato il progetto Philotea, menzionato come best practice nel Piano Nazionale 2021-2028 promosso da ENAC. Questo progetto si occupa del trasporto di organi, farmaci e attrezzature biomedicali, con particolare attenzione alla medicina territoriale. Successivamente, Alessandra Bottari di ASC27, startup specializzata in intelligenza artificiale, ha presentato il progetto MEROPS sviluppato in collaborazione con SKYPROXIMA, che riguarda la sorveglianza notturna delle stazioni di Trenord con ottimi risultati. Infine, Andrea Galante di Primo Principio ha parlato delle potenzialità e dello sviluppo dell’agricoltura 4.0, mentre il CTO di SKYPROXIMA, Luca Derosa, ha concluso la mattinata con una relazione sulle potenzialità della Mobilità Aerea Avanzata intitolata “Dalla Terra alla Luna”.
Il ciclo di incontri “Il Futuro è Adesso: l’Advanced Air Mobility in Italia” proseguirà in autunno con iniziative a Trieste, Torino e Roma.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag