Una giornata è stata dedicata alla raccolta di plastica da parte di volontari con l’aiuto di tecnologie come satelliti, droni, sensori e intelligenza artificiale. A Castel Fusano, sul litorale romano, l’associazione Plastic Free, Roma Capitale e i volontari di Leonardo hanno raccolto oltre 1.520 kg di rifiuti durante un’iniziativa pubblica. Questo evento fa parte della quarta edizione del Cleanup nazionale promosso da Plastic Free, che ha portato a una raccolta totale di 293.725 kg di rifiuti in 281 eventi in tutta Italia. La manifestazione, sostenuta dall’alta tecnologia e dai volontari di Leonardo, è un esempio di cittadinanza attiva e fa parte del Piano di Sostenibilità dell’azienda per proteggere l’ambiente e promuovere l’economia circolare. Queste azioni supportano gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.
La raccolta dei rifiuti è stata supportata da un sistema di sicurezza integrato realizzato da Leonardo per il progetto SES5G (Secure Environment supervisor empowered by Satellite and 5G technology). Finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), SES5G utilizza informazioni da satelliti, droni e sensori integrate con intelligenza artificiale in un’unica piattaforma accessibile alle istituzioni coinvolte per tutelare l’ambiente, la sostenibilità e la sicurezza. Il progetto high-tech è coordinato da Leonardo e supporta Roma Capitale, la Riserva del Litorale romano e le autorità per proteggere il parco di Castel Fusano. In occasione della giornata per l’ambiente, il sistema integrato ha permesso di creare una mappatura con risoluzione di un centimetro dell’intera area per identificare le zone più critiche e guidare la raccolta.


L’Associazione Plastic Free
L’associazione di volontariato Plastic Free, fondata nel 2019, mira a informare e sensibilizzare sui pericoli e danni all’ambiente causati dalla plastica monouso. Con una rete di 1.100 referenti e 200.000 volontari, è riconosciuta come la principale organizzazione in Italia sul tema. Nel 2021, ha contribuito a raccogliere 1.500 tonnellate di plastica attraverso 1.700 eventi e coinvolgendo 32.000 giovani di 400 scuole. L’associazione è impegnata in diversi progetti, tra cui cleanup, salvataggio delle tartarughe, sensibilizzazione nelle scuole, Plastic Free Walking e Diving.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag