In un’epoca in cui il cambiamento climatico è un problema tangibile e reale, disporre di tecnologie che possano tenere conto dei cambiamenti nei mari artici è di grande importanza. L’Imperial College di Londra ha sviluppato un drone in grado di campionare l’acqua per la ricerca di segni di microrganismi e fioriture algali potenzialmente pericolosi per la salute umana. Questo drone è stato testato presso l’Empa (Laboratori federali svizzeri per la scienza e la tecnologia dei materiali) e l’Istituto di ricerca acquatica Eawag. In futuro, questo strumento innovativo potrà essere utilizzato per il monitoraggio dei cambiamenti climatici, come le variazioni di temperatura, nei mari artici.
In generale, l’obiettivo è migliorare la capacità e la velocità di distribuzione di droni di monitoraggio negli ambienti acquatici. Il drone MEDUSA (Multi-Environment Dual-Robot for Underwater Sample Acquisition), può anche supportare le infrastrutture offshore, come conduttori energetici sottomarini e turbine eoliche galleggianti. Questo drone è stato progettato per l’acquisizione di campioni subacquei in modo efficiente e veloce.



Il direttore del Laboratorio di robotica aerea dell’Imperial College e capo del Centro di materiali e tecnologia di robotica presso l’Empa, Mirko Kovac, ha dichiarato: “MEDUSA è unico nel suo design con una componente di volo che gli permette di raggiungere aree di difficile accesso e una componente subacquea che gli permette di monitorare la qualità dell’acqua. Il nostro drone semplifica notevolmente il monitoraggio subacqueo robotico eseguendo compiti impegnativi che, altrimenti, richiederebbero l’utilizzo di barche“.
Il dispositivo è controllato da remoto e dotato di multirotori a pale generatrici di sollevamento che ruotano attorno a un albero verticale centrale, simili a quelli di un elicottero. Può percorrere lunghe distanze, trasportare carichi importanti, sorvolare ostacoli, manovrare su terreni difficili e scendere fino a una profondità massima di dieci metri nell’acqua per rilasciare una capsula con fotocamera e sensori. Dopo aver prelevato i campioni, il drone recupera la capsula riavvolgendo il cavo.
In passato, per monitorare gli ambienti acquatici, venivano utilizzate le imbarcazioni. Tuttavia, MEDUSA ha cambiato questa realtà, aiutando a ridurre il rischio per gli operatori in zone difficili da raggiungere. Questo è particolarmente importante nell’Oceano Artico, dove i cambiamenti nelle temperature, nell’acidità, nella salinità e nelle correnti possono fornire informazioni cruciali sulla crisi climatica globale.
Il professor Kovac ha dichiarato: “Abbiamo molto da apprendere dall’acqua sulla Terra. Monitorando i parametri ecologici, possiamo identificare le tendenze e comprendere i fattori che influenzano la qualità dell’acqua e la salute dell’ecosistema in un clima che sta cambiando. La capacità unica di MEDUSA di raggiungere luoghi difficili e raccogliere immagini, campioni e misurazioni acquatiche sarà preziosa per l’ecologia e la ricerca acquatica, e potrebbe supportare la nostra comprensione del clima locale in ambienti di difficile accesso come l’Artico“.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag