Milano si sta preparando all’arrivo dei taxi volanti, con la costruzione di due vertiporti in Citylife e Porta Romana e altri due a Linate e Malpensa. Secondo quanto annunciato dall’amministratore delegato di Sea, gestore degli aeroporti del capoluogo lombardo, Armando Brunini, durante l’audizione comunale delle commissioni Bilancio, Mobilità e Controllo enti partecipati, i primi lavori per la costruzione dei vertiporti inizieranno nel 2024, con il previsto inizio dei voli nel 2026, in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.
La nuova società che si occuperà della progettazione, costruzione e gestione dei vertiporti vedrà la partecipazione di Sea al 51%, di Skyports al 30% e di 2i Aeroporti al 19%. Secondo le previsioni, entro il 2030 si stima che saranno trasportati circa 2 mila passeggeri al giorno con i taxi volanti.
Il piano prevede la creazione di un mini-hub a Malpensa, mentre i vertiporti cittadini saranno di dimensioni più ridotte, con un piccolo terminal per il check-in e la sicurezza. L’obiettivo è quello di trasportare le migliaia di persone che arriveranno a Milano in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano e Cortina d’Ampezzo del 2026.
Per quanto riguarda i prezzi, Brunini ha chiarito che saranno stabiliti dall’operatore del servizio, ma si stima che inizialmente il costo per un viaggio da Malpensa al centro città sarà di circa 120 euro a persona, simile a quello di un noleggio con conducente. Tuttavia, l’intenzione è di “catturare non solo quelli che volano con un jet privato, ma anche gli altri passeggeri“, a partire da quelli nei sedili premium dei voli di linea. Anche la compagnia Emirates ha mostrato interesse per questo tipo di servizio per i propri viaggiatori in classe business.
Inoltre, ha confermato che i prezzi per i viaggi con i taxi volanti potrebbero scendere quando saranno introdotti modelli in grado di trasportare fino a 6 passeggeri. Attualmente, i velivoli sono in grado di effettuare solo voli per 2 persone per una distanza massima di 30-60 chilometri, ma con l’introduzione di aerotaxi più grandi, si prevede che il costo per la tratta Malpensa-Milano possa scendere a 70-80 euro.
Brunini ha annunciato anche che, all’inizio, verrà offerto un servizio shuttle aeroporto-città su corridoi specifici, poiché si prevede che un terzo del traffico sarà comunque da e per gli aeroporti. Lo studio del Politecnico di Milano per conto di Sea ha identificato 17 aree in Lombardia dove costruire i vertiporti, tra cui uno a Malpensa, uno a Linate, 9 in ambito urbano e 6 in ambito regionale. Verranno inoltre valutati i capoluoghi di provincia e un’altra struttura sul Lago di Como per il segmento turistico per chi arriva negli aeroporti lombardi. Infine, l’amministratore delegato ha confermato che il progetto per il vertiporto a Citylife è in una fase più avanzata rispetto a quello di Porta Romana, che è ancora in fase di valutazione.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag