Normativa Italia

Registrazione per operatori professionali di droni: cosa dice l’UE?

di Redazione

La registrazione degli operatori professionali di droni è un aspetto essenziale della nuova normativa europea a riguardo, ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947 della Commissione, che disciplina le norme e le procedure per l’esercizio di aeromobili senza equipaggio. Secondo la normativa europea, non è il drone in sé che deve essere registrato, bensì l’operatore di droni.

Gli operatori professionali di droni devono effettuare una registrazione presso l’autorità nazionale di aviazione in un registro centrale che rilascia un codice identificativo. In Italia, l’ENAC, ovvero l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha indicato D-Flight come portale ufficiale dedicato alla registrazione degli operatori UAS (Unmanned Aircraft System – droni). L’operatore di droni può essere una persona fisica, ad esempio il proprietario di un drone, o una persona giuridica, come una società che gestisce più droni per uso commerciale. La registrazione del codice identificativo dell’operatore è un atto amministrativo singolare, indipendente dal numero di droni gestiti dall’ente o dalla persona. I codici identificativi sono applicabili per le categorie Open e Specific. La registrazione è valida per un periodo determinato dall’autorità nazionale di aviazione, dopodiché deve essere rinnovata.

Secondo la legislazione europea, i sistemi di registrazione nazionali devono essere conformi alle leggi applicabili dell’Unione e alle leggi nazionali in materia di privacy e trattamento dei dati personali. Inoltre, le informazioni memorizzate in tali sistemi di registrazione devono essere facilmente accessibili.

Non è necessaria alcuna registrazione se un drone pesa meno di 250 g e non dispone di fotocamera o di altro sensore in grado di rilevare dati personali, o se il drone è considerato un giocattolo (e quindi la sua documentazione dimostra che è conforme alla Direttiva 2009/48/CE sui “giocattoli”).

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/14/2023

Articoli correlati