Trasporti

Roma-Fiumicino? Tra qualche anno il taxi sarà un drone

di Redazione

Dal 2024 sarà possibile raggiungere il centro di Roma dall’Aeroporto di Fiumicino in soli 10 minuti grazie ai droni-taxi. La tedesca Volocopter, una delle aziende più avanzate nell’Urban Air Mobility, sta lavorando su questo progetto con il supporto di Atlantia.

La messa in servizio degli aerotaxi nella città capitolina è in una fase avanzata di sperimentazione, nonostante sembri una tecnologia fantascientifica. Dopo il successo del primo volo dimostrativo al Paris Air Forum 2021, Volocopter ha iniziato a lavorare con ENAC ed ENAV, le autorità italiane di regolamentazione, per ottenere i necessari permessi e certificazioni.

Mentre i punti di decollo presso l’Aeroporto di Fiumicino sono stati già identificati, le zone di atterraggio sono ancora riservate. Tuttavia, è facile immaginare che saranno posizionate presso i nodi cruciali della mobilità a Roma, come la Stazione di Roma Termini.

Il veicolo utilizzato sarà il Volocity, un aeromobile in grado di decollare e atterrare verticalmente sviluppato secondo gli standard più elevati dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA). È dotato di sistemi di ridondanza, dai rotori all’avionica, che lo rendono estremamente sicuro. Inoltre, è ecologico: alimentato da 18 motori elettrici e 9 batterie che possono essere ricaricate con energia prodotta da fonti rinnovabili, massimizzando l’efficienza e la sostenibilità. Infine, è silenzioso: i rotori operano in una gamma di frequenze ristretta, annullandosi a vicenda e riducendo il rumore.

Volocity, il taxi-drone realizzato da Volocopter.

Questa tecnologia all’avanguardia è stata presentata oggi presso l’aeroporto di Roma Fiumicino.
C’è solo una costante nella vita: il cambiamento. Abbiamo tutti sofferto per la pandemia negli ultimi due anni, ci ha tolto la libertà di vivere, di viaggiare ma come sempre nella vita nascono nuove opportunità e abbiamo visto come la tecnologia nel settore della mobilità abbia cambiato il mondo. Ora possiamo iniziare insieme un percorso verso lo sviluppo di una nuova mobilità urbana”, ha dichiarato Christian Bauer, CCO di Volocopter.

Al momento, il Volocity può trasportare solo un passeggero oltre al pilota, ma sono già in fase di progettazione nuovi modelli con capacità fino a sei posti e dotati di sistemi di guida autonoma. La flotta iniziale, disponibile a partire dal 2024, sarà composta da almeno sei aeromobili e verrà ampliata in base alle esigenze e alle richieste del mercato.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 04/20/2023

Articoli correlati