Ispezione e sopralluoghi

Roma, nella gestione dei rifiuti intervengono i droni

di Redazione

Il 7 dicembre scorso, il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Generale di brigata Valerio Giardina, Comandante dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, hanno firmato un accordo di collaborazione tra Roma Capitale e il Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica. L’accordo mira a potenziare le attività di prevenzione e contrasto di irregolarità amministrative e di reati ambientali nella gestione dei rifiuti urbani.

Alla cerimonia di firma dell’intesa erano presenti il Generale di corpo d’armata Antonio Marzo, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, e l’Assessora capitolina all’Ambiente e ai Rifiuti, Sabrina Alfonsi.

L’Amministrazione Capitolina si avvarrà delle capacità e delle tecnologie dei Carabinieri Ambientali per il controllo del territorio. Oltre alle tradizionali modalità di intervento su siti critici, l’accordo prevede anche l’utilizzo di droni, che si sono rivelati estremamente efficaci sia per la censura e il monitoraggio del territorio, che nelle attività di controllo e investigazione. Inoltre, saranno favoriti lo scambio di dati e conoscenze per definire nuove strategie di controllo e il sostegno alla formazione del personale della Polizia Locale di Roma Capitale con l’obiettivo di attivare specifici Nuclei Ambiente.

Ringrazio il Generale Giardina e il Comando dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica per il grande percorso di collaborazione che ci ha portati a firmare questo accordo. Lavoreremo fianco a fianco per rafforzare la prevenzione e il contrasto ai reati ambientali e alle irregolarità in un ambito fondamentale come quello della raccolta e della gestione dei rifiuti“, ha dichiarato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. “La filiera di questo settore è tra le più permeabili alle infiltrazioni della criminalità organizzata e lo è ancora di più quando le città devono fronteggiare una grave carenza di impianti. Questo accordo ci consentirà di potenziare i controlli, monitorare più efficacemente il territorio, rafforzare l’operato della Polizia Locale e condividere dati e informazioni. Accanto a tutto questo, proseguiamo con la massima convinzione la nostra azione per rendere Roma finalmente autosufficiente nella gestione dei rifiuti, come le altre grandi capitali europee. Un obiettivo fondamentale proprio a tutela della legalità, oltre che per la sostenibilità ambientale, la pulizia, il decoro e la vivibilità della città“.

L’accordo, che ha una durata biennale e può essere rinnovato, ha l’obiettivo di intensificare i controlli negli impianti di raccolta e trattamento dei rifiuti per prevenire possibili infiltrazioni criminali, aumentare la sorveglianza delle numerose aree dismesse e dei depositi abbandonati e contrastare attività illegali, come ad esempio il trasporto abusivo o verso strutture non autorizzate, la presenza di quantità di rifiuti superiori a quelle autorizzate negli impianti, e casi di incendi sia negli impianti autorizzati che nei depositi abusivi.

Opereremo anche a Roma, secondo il tradizionale modello dell’Arma, che si snoda sul doppio binario. Da una parte, grazie alla sensibilità espressa dal Procuratore Lo Voi, a fianco dei magistrati della D.D.A. per condurre approfondite indagini tecniche e, dall’altra, con il Prefetto Frattasi, in prosecuzione dei multipli tavoli tecnici, attivati dal Ministro Piantedosi per mettere a sistema le informazioni ed esaltare la funzione preventiva di polizia“, ha dichiarato il Generale di Brigata Valerio Giardina, Comandante dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica. “La prevenzione è un aspetto molto importante perché il danno ambientale è, e deve essere considerato, irreparabile. Grazie al costante monitoraggio dei dati e all’analisi delle informazioni è possibile documentare e sanzionare i comportamenti illeciti“.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 11/29/2023

Articoli correlati