Trasporti

Smart Road Center, il progetto di ANAS per sostenibilità e sicurezza stradale

di Redazione

È fondamentale garantire una sempre maggiore impronta ecologica per il settore della mobilità, considerato uno dei maggiori responsabili dei consumi e dell’inquinamento. Inoltre, è importante garantire la sicurezza lungo le strade e sono proprio questi due punti che costituiscono il progetto Smart Road di ANAS.

Grazie agli sviluppi tecnologici, ANAS, che fa parte del gruppo FS Italiane, ha avviato la sperimentazione della smart mobility lungo alcune tratte stradali di sua competenza. L’obiettivo è migliorare i flussi del traffico attraverso l’utilizzo di IoT (Internet of Things) e AI (Artificial Intelligence), sfruttando sensori e raccolte di dati sempre più puntuali e precise. L’obiettivo a lungo termine è quello di supportare la guida autonoma, in particolare raggiungendo il quinto livello, il più alto, in cui le vetture sono in grado di muoversi autonomamente in tutte le situazioni sulla strada. Grazie alle funzioni di rilevamento dell’ambiente, al collegamento costante in rete e alla comunicazione intelligente car-to-car, non sarà più richiesto l’intervento di un conducente dalla partenza individuale fino alla destinazione liberamente scelta.

ANAS ha investito 1 miliardo di euro nel progetto Smart Road, di cui 250 milioni destinati alla prima fase che riguarda alcuni tratti stradali strategici come l’itinerario E45-E55 ‘Orte-Mestre’, la statale 51 ‘di Alemagna’ in Veneto, la tangenziale di Catania e l’autostrada Palermo-Catania in Sicilia, le autostrade A90 ‘Grande Raccordo Anulare di Roma’ e A91 ‘Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino’ nel Lazio, la strada statale 4 ‘Salaria’ e l’autostrada del Mediterraneo A2.

Contemporaneamente, sta progettando nuove infrastrutture stradali in grado di sostenere l’aumento della mobilità elettrica, ovvero le cosiddette Green Island. Si tratta di data center autosostenibili che offrono la possibilità di ricaricare diverse auto elettriche e sono utilizzati per il controllo delle strade tramite droni e altri sistemi di sorveglianza, nonché per la raccolta dei dati provenienti dai sensori. Il progetto è stato affidato al Giancarlo Zema Design Group, che ha disegnato e ideato le Green Island in costruzione sulla Salerno-Reggio Calabria e in Umbria. La stessa azienda ha anche ricevuto il premio Green Good Design per il progetto delle stazioni di ricarica intelligente per auto elettriche. Il nuovo Smart Road Center di Ponte Galeria, presente sull’autostrada A91 Roma-Fiumicino, è stato anch’esso ideato dallo stesso studio di design e sarà un centro di controllo in chiave green. Il centro, dotato di arredi urbani a forma di foglia in grado di assorbire energia solare grazie al fotovoltaico, è in pre-esercizio dallo scorso anno e dovrebbe essere inaugurato entro la fine del 2022.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/17/2023

Articoli correlati