La Commissione Europea apprezza il Piano Strategico Nazionale Advanced Air Mobility (AAM) dell’ENAC (2021-2030) e lo utilizzerà come riferimento per creare una road map comune che trasformerà i droni e altri veicoli senza pilota in strumenti a supporto della mobilità intelligente e sostenibile del futuro.
La Commissione Europea ha annunciato il suo piano “Drone 2.0” per il 2022, nell’ambito delle sue attività per garantire lo sviluppo sicuro e efficiente di un ecosistema di droni. Ha avviato consultazioni pubbliche con le autorità per l’aviazione civile dei Paesi dell’UE, tra cui l’ENAC, per raccogliere informazioni e feedback sulle opportunità offerte dalla politica dell’UE sui droni e sui mezzi autonomi per nuove forme di servizi aerei sostenibili e di trasporto. Questa iniziativa è stata annunciata nell’ambito della “Strategia per la mobilità sostenibile e intelligente” e del “Piano d’azione sulle sinergie tra industrie civili, della difesa e spaziali“, e fa parte del progetto “Drones Technologies Flagship“.
L’ENAC è considerato un’autorità leader nell’ambito della mobilità aerea avanzata a livello europeo. Ha pubblicato un piano strategico nazionale con una road map e un business plan. Sia l’EASA (Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza aerea) che la EC DG Move hanno riconosciuto l’esperienza italiana come importante contributo per la costruzione della strategia comune in questo settore emergente.
In linea con la visione di ENAC di passare dal trasporto aereo al comparto aerospaziale, il nuovo Piano Nazionale Aeroporti in elaborazione prevede un focus sull’implementazione di forme intermodali innovative, come previsto nel Piano Strategico Nazionale per la Mobilità Aerea Avanzata. Questo si tradurrà nell’integrazione di nuovi mezzi e servizi per i territori e i cittadini, nel rispetto dell’ambiente.
“L’ENAC ha rivisto la sua organizzazione per accompagnare lo sviluppo tecnologico nel settore dell’aviazione civile e auspico che a livello nazionale non si perda il vantaggio competitivo acquisito rispetto alle altre autorità europee”, ha evidenziato il Presidente dell’ENAC, Avvocato dello Stato, Pierluigi Di Palma. “A tal fine stiamo organizzando una presentazione per il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e per il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Vittorio Colao perché il sistema Italia possa giocare un ruolo fondamentale nel disegno di una nuova mobilità intelligente e sostenibile. Si tratta di un’opportunità che non possiamo permetterci di perdere per il futuro della nostra industria e delle nuove generazioni”.
Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag