Attualità

Torna Roma Drone Conference, edizione 2022

di Redazione

Fra circa due mesi si terrà la Roma Drone Conference 2022, evento annuale per i professionisti del settore UAS (Unmanned Aerial Systems) in Italia. L’ottava edizione si terrà il 8 novembre presso l’Università Europea di Roma, con due sessioni su temi di grande attualità.

La sessione mattutina inizierà con una tavola rotonda intitolata “L’Italia dei droni 2022: bilancio e prospettive“, in cui si farà il punto sulla situazione, le problematiche e le prospettive del mercato degli UAS in Italia, a quasi due anni dall’entrata in vigore dei nuovi regolamenti UAS europei e nazionali. Parteciperanno alla discussione i principali attori del settore, tra cui ENAC, ANSV, D-Flight, AOPA Italia-Divisione APR, aziende, professionisti e operatori.

Nella sessione pomeridiana si terrà il convegno “Il trasporto con UAS di materiali bio-sanitari“, dedicato alle prospettive del trasporto urgente di materiali biomedici e sanitari con UAS, un settore dell’Urban Air Mobility che sembra destinato a partire in tempi brevi in Italia. Parteciperanno amministrazioni locali, ASL, ospedali, imprese e operatori che hanno iniziato a promuovere progetti e sperimentazioni in questo ambito. Inoltre, ci sarà anche un’area espositiva con desk di enti e aziende del settore. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.romadrone.it.

L’appuntamento annuale con Roma Drone Conference è considerato imperdibile da tutti coloro che operano a livello professionale nel settore degli UAS, soprattutto perché è un’occasione di aggiornamento, di approfondimento e anche di networking con i maggiori players del settore in Italia“, ha dichiarato Luciano Castro, organizzatore della conferenza. “Com’è nostra tradizione, anche quest’anno le tematiche che affronteremo sono di grande attualità: da una parte cercheremo di tracciare un bilancio del mercato degli UAS nel nostro Paese, che negli ultimi anni ha sofferto non poco per le lentezze burocratiche e anche per le limitazioni del periodo pandemico, e dall’altra guarderemo al futuro con le prime sperimentazioni per il trasporto urgente con droni di farmaci, sangue, vaccini e prodotti bio-medicali, un’applicazione che sembra ormai prossima a diventare uno strumento operativo per ospedali e strutture sanitarie“.

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 02/14/2023

Articoli correlati