Attualità

XLR V3, questo è il drone più veloce al mondo

di Redazione

Non tutti possono vantarsi di possedere un Guinness dei primati, libro edito annualmente che raccoglie tutti i primati del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali. Questo prestigioso certificato viene rilasciato da un’azienda specializzata, la quale verifica le performance dell’aspirante candidato. In questo caso, stiamo parlando dell’XLR V3, il drone che detiene attualmente il primato di essere il più veloce al mondo.

Mentre la maggior parte dei droni viene utilizzata per scopi a bassa velocità, soprattutto a fini commerciali, esistono utenti che richiedono massima manovrabilità e accelerazione, come quelli che partecipano ai campionati di droni. L’XLR V3 è stato progettato proprio per soddisfare queste esigenze, ed è stato creato da Ryan Lademann, un ingegnere meccanico di Scottsdale, Stati Uniti, che ha superato il record precedente con una velocità di poco più di 360 km/h. In un test successivo, come riportato da New Atlas, il drone ha addirittura raggiunto i 414 km/h, un record che potrebbe essere auto superato in futuro.

Per ottenere il Guinness dei primati, non basta la velocità massima del drone: la performance viene valutata sulla media registrata in un tratto di 100 metri, dove il drone deve effettuare due passaggi per annullare l’effetto del vento e della gravità.

L’XLR V3 ha un design innovativo e poco convenzionale rispetto ai droni tradizionali. La forma a proiettile del telaio e di motori conferisce un’alta aerodinamicità, aumentando la velocità del drone. Nella parte centrale sono collocati tutti gli elementi elettronici, compresi i controllori di volo, le batterie, la telecamera e i sistemi di trasmissione video, e ha un costo di costruzione di circa 400 euro.

Caratteristiche tecniche:

  • Peso: 490 g
  • Batteria: Tattu R-Line 6S lipo
  • ESC: Spedix GS35A
  • Motori: Cobra 2207 2450kv
  • VTX: HGLRC Zeus 800mW
  • Controllore: HGLRC Zeus F722 mini
  • Ricevitore radio: Happymodel ELRS EP1 2.4GHz
  • Telecamera FPV: Caddx Ant
  • Elica: APC 5.2 × 6.0
  • GPS: Beitian BN-180
  • FPV Goggles: Eachine EV800D

Riproduzione riservata © 2022 Dronespectremag

SHARE ON

Aggiornato il 03/22/2023

Articoli correlati